tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza [...] a muschi nei luoghi umidi; t. a licheni in stazioni più secche; t. a ericacee, formata da piccoli arbusti striscianti (mirtilli, uva ursina, salici, ecc.) che di solito non superano i 30 cm di altezza; t. artico-alpina, propria delle dorsali montuose ...
Leggi Tutto
tartarico2
tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., [...] forme, quella inattiva per compensazione interna (acido mesotartarico). La forma destrogira, la più comune, è contenuta nell’uva e in molti frutti e costituisce l’acido tartarico presente in commercio, ottenuto, con varî metodi, dai sottoprodotti ...
Leggi Tutto
puttanella
puttanèlla s. f. [dim. di puttana]. – 1. volg. Giovane donna o ragazza di costumi leggeri, più sventata e civetta che impudica; spesso con tono di lieve commiserazione, prostituta giovane [...] 2. a. Nome usato nell’Italia centr. per l’uccello schiribilla grigiata. b. Nell’Italia merid., denominazione di certe varietà di uva. 3. Nome dato in passato a Montepulciano a un fiaschetto per il vino, di forma tipica, rivestito di paglia fino a una ...
Leggi Tutto
contraente generale
loc. s.le m. e f. Appaltatore diretto, che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ Il ricorso al contraente generale è pratica comune nei Paesi emergenti: [...] ) • Per le grandi imprese il contraente generale è lo strumento vincente per realizzare le infrastrutture con tempi e costi certi. (Valeria Uva, Sole 24 Ore, 11 maggio 2008, p. 19, Economia e imprese).
Composto dal p. pres. e s. m. e f. contraente ...
Leggi Tutto
ansonica
ansònica (o anzònica) s. f. – Vino dell’Arcipelago toscano, prodotto con una varietà di uva inzolia (v.) o insolia, da cui il nome. ...
Leggi Tutto
sarda2
sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche [...] del periodo novembre-febbraio), filetti di acciughe salate o sotto olio, pochissimo estratto crudo di pomodoro, pinoli, uva passa, finocchietti selvatici, zafferano in pistilli, olio, sale e pangrattato leggermente brustolito e spolverato sulla pasta ...
Leggi Tutto
vago3
vago3 s. m. [lat. baca «bacca»] (pl. -ghi), roman. – Chicco, granello: L’ommini de ’sto monno so l’istesso Che vaghi de caffé ner macinino (Belli); anche, acino d’uva o grano del rosario. ...
Leggi Tutto
stridore
stridóre s. m. [dal lat. stridor -oris, der. di stridēre «stridere»]. – 1. a. Rumore forte di cosa (o, anche, di animale) che stride: lo s. di una carrucola; Ma quali odo lamenti E stridor di [...] dentium). b. ant. o region. Freddo eccessivo e asciutto; o, al contrario, caldo eccessivo, arsura: Ha fatto buono all’uva lo stridore Di tutta estate (Pascoli). 2. In medicina: a. S. laringeo, particolare rumorosità del respiro (con o senza dispnea ...
Leggi Tutto
croatina
(anche croattina o crovattina) s. f. [etimo incerto]. – Vitigno a uva nera, coltivato nella Lombardia e in territorî contigui del Piemonte e dell’Emilia; le uve vengono vinificate per la produzione [...] del vino omonimo, e anche, mescolate con altre uve, di alcuni vini dell’Oltrepò pavese. In funzione appositiva, bonarda c., varietà del vitigno bonarda ...
Leggi Tutto
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. [...] sferiche che funzionano da organi di galleggiamento; per la presenza di queste vescicole certe specie sono state chiamate uva di mare. In geografia, Mare dei Sargassi, spazio dell’oceano Atlantico situato nell’emisfero boreale e delimitato dalle ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...