insacchettare
v. tr. [der. di sacchetto] (io insacchétto, ecc.). – 1. Confezionare merci o prodotti varî entro sacchetti per la vendita. 2. In agraria, coprire i frutti (mele, pere, uva, ecc.) con sacchetti [...] di carta per proteggerli dall’attacco di insetti o di malattie crittogamiche. ◆ Part. pass. insacchettato, anche come agg.: molle insacchettate, nei materassi a molle, racchiuse ciascuna in un singolo ...
Leggi Tutto
alicante
s. m. [dal nome della città di Alicante, sulla costa della Spagna di sud-est]. – Vitigno probabilmente di origine spagnola, molto coltivato in Spagna, ma anche in Francia (dove si chiama anche [...] grenache), in Algeria e Tunisia, diffuso inoltre nell’Italia merid. e nelle isole (sotto il nome di granazzo o grenaggio). Dà uva di colore nero, da cui si ottengono vini dello stesso nome, che si prestano al taglio di vini poveri di colore. ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] assimilabili o pronunciate in maniera diversa (es. il Heine, lo Heine, l’Heine). Il femm. la si elide quasi sempre davanti a vocale (l’anima, l’uva); meno com. è l’elisione di le: le anime o l’anime, le uve o l’uve; né l’uno né l’altro si elidono mai ...
Leggi Tutto
imprunare
v. tr. [der. di pruno], non com. – Chiudere con pruni un’apertura per impedire il passaggio, per formarvi siepe: Maggiore aperta molte volte impruna Con una forcatella di sue spine L’uom de [...] la villa quando l’uva imbruna (Dante). Con uso fig., ant., ostacolare, impedire, frapporre difficoltà. ...
Leggi Tutto
tendone
tendóne s. m. [accr. di tenda]. – 1. a. Grande tenda di tessuto spesso e resistente opportunamente collocata all’esterno di edifici per proteggere porte, finestre, balconi dall’azione diretta [...] e per manifestazioni varie (sportive, culturali, artistiche, ecc.). 2. Coltivazione a pergolato, avente lo scopo di produrre uva da tavola, tipica della Puglia ma diffusa anche altrove, sorretta da un’impalcatura verticale, costituita generalmente da ...
Leggi Tutto
acerbo
acèrbo agg. [dal lat. acerbus, affine ad acer «acre»]. – 1. a. Di sapore aspro, acre, pungente: mangiare delle nespole a.; un succo a.; vino a., vino giovane e ricco di acidità totale. b. Non [...] ; doloroso: Un affetto mi preme A. e sconsolato (Leopardi). ◆ Dim. acerbétto, alquanto acerbo, nei varî sign. dell’agg.: uva acerbetta; È bella quanto può così acerbetta Esser bella fanciulla (Saba). ◆ Avv. acerbaménte, con asprezza, con crudele o ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] nelle espressioni: grano t. o granoturco o più com. granturco, altro nome del mais, dove turco significa «proveniente da paesi lontani»; uva t, altro nome della fitolacca; nodo t., nei tappeti, lo stesso che nodo ghiordes (v. ghiordes); punto t., nel ...
Leggi Tutto
bumasto
s. m. [dal lat. bumastus, gr. βούμαστος (propr. agg.) «a forma di mammella di vacca», per la somiglianza del grappolo turgido]. – Vitigno coltivato in Italia e in altri paesi, notevole per la [...] grossezza del grappolo e degli acini; è compreso nella denominazione di uva regina. ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...