savore
savóre s. m. [variante region. e ant. di sapore]. – Nella tradizione culinaria italiana, termine generico con cui si indicava una salsa agrodolce, diffusa in numerose varianti, a base di varie [...] settentrionali: nelle Tre Venezie (indicata con le varianti dialettali savór, saór) è a base di cipolla, aceto o limone, pinoli e uva passa e accompagna il pesce arrosto o fritto, in Romagna è a base di mosto cotto con aggiunta di pezzetti di mele ...
Leggi Tutto
coglitore
coglitóre s. m. [der. di cogliere]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Chi coglie: c. d’uva; Viola tornò per coglitora, Dopo sementa, dal suo zio d’Albiano (Pascoli). 2. ant. Riscuotitore, esattore: [...] i c. del dazio ...
Leggi Tutto
strudel
strùdel s. m. [dal ted. Strudel 〈štrùudël〉, propr. «vortice», con riferimento alla pasta arrotolata o alla forma che talora si dà al dolce]. – Torta di frutta, specialità della pasticceria austriaca, [...] confezionata solitamente con mele renette fatte a pezzi, cui si aggiunge uva passa, pinoli, eventualmente pezzetti di noci, zucchero e polvere di cannella, stendendo quindi l’impasto a formare uno strato sopra una sottile sfoglia di pasta (su cui si ...
Leggi Tutto
maneghi
màneghi s. m. pl. [forma ven. corrispondente all’ital. manici]. – 1. Gnocchetti dolci di pan biscotto pestato, farina, latte, uova, zucchero, uva sultanina, pinoli, cotti in acqua e conditi con [...] burro, zucchero e cannella. 2. Nella provincia di Padova, bocconcini dolci detti anche strangolapreti ...
Leggi Tutto
rossignola
rossignòla s. f. [der. di rossigno]. – Vitigno del Veronese di uva da vino, che insieme alla corvina, alla rondinella e alla molinara concorre alla produzione dei vini valpolicella e bardolino: [...] matura verso metà ottobre, dà grappoli di media grandezza, un po’ tozzi e compatti, con acini quasi ellittici, non molto grossi, a buccia pruinosa, di colore rosso violaceo ...
Leggi Tutto
ghezzo
ghézzo agg. [lat. aegyptius «egiziano»], ant. – Nero pallido, nericcio, detto particolarm., nel passato, dei Mori di Barberia, e inoltre di corvi, di funghi e dell’uva matura; in usi region. è [...] stato anche, come s. m., nome di una specie di corvo e di una sorta di fungo ...
Leggi Tutto
acinellatura
s. f. [der. di acinello, dim. di acino]. – Fenomeno, dovuto a varie cause fisiologiche, per cui in un grappolo d’uva si hanno acini molto più piccoli degli altri, e di solito privi di semi; [...] è detto anche impallinamento ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...