peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi [...] funghi a cappello, lo stelo che congiunge il grappolo d’uva alla vite, le urne dei muschi, i fiori e i frutti delle angiosperme); più comunem., la porzione superiore del ramo, più o meno sottile e di natura caulinare, destinata a sorreggere l’ ...
Leggi Tutto
teinturier
〈tẽtüri̯é〉 s. m., fr. [propr. «tintore», der. di teinture «tintura»]. – Vitigno, detto anche tintorino, uva tintoria, ecc., caratterizzato dall’abbondanza di colore che presenta non solo nei [...] grappoli, ma anche nelle foglie e nel legno: ha grappoli piccoli, compatti, con pedicelli tinti di rosso; acini piccoli, sferici, con buccia di colore nero e polpa e succo coloratissimi; è di scarsa produzione ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] giallino in barca, sotto il sole (Raffaele La Capria); giallétto (come s. m., gialletti, panini dolci di farina gialla con l’uva passa, in uso nel Veneto), giallolino (come s. m., altro nome del giallo di Napoli); spreg. giallùccio; accr. giallóne (v ...
Leggi Tutto
fragola
fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne [...] invar. (color f., rosso f., una camicetta f.; un foulard di un f. smorto), punto di colore cremisi chiaro. 2. Uva fragola, specie di vite americana (Vitis labrusca), detta anche isabella, coltivata in forme diverse, talora ibride con la vite europea ...
Leggi Tutto
chicco
s. m. [prob. lat. ciccus o ciccum «membrana divisoria nella melagrana; cosa da nulla», con la velare mantenuta per onomatopea infantile, o per incrocio con coccum «bacca, granello»] (pl. -chi). [...] e anche d’altre piante: un ch. di grano, d’orzo, di granturco, di riso, di caffè, di melagrana; ch. d’uva (acino); per estens., oggetto sferico di piccole dimensioni: chicchi di grandine; i ch. della corona (cioè le pallottoline, le avemmarie della ...
Leggi Tutto
colivi
còlivi s. m. pl. [dal gr. biz. (τὰ) κόλυβα]. – Dolci di grano o riso, con uva passita, mandorle, noci, zucchero e altri ingredienti, che nel rito bizantino sono benedetti in chiesa e distribuiti [...] nelle feste di un santo o nelle commemorazioni dei defunti ...
Leggi Tutto
olivella
olivèlla (o ulivèlla) s. f. [der. di olivo (o ulivo) nel sign. 1, di oliva (o uliva) nel sign. 2]. – 1. Nome usato in qualche regione d’Italia per il ligustro e per varie specie di dafne: Erano [...] in fiore i lilla e l’ulivelle (Pascoli). 2. O. vibonese: vitigno coltivato in Calabria, che dà uva nera tardiva, da tavola, molto pregiata: ha grappolo spargolo con acini oliviformi (di qui il nome), pruinosi, molto dolci, resistenti ai trasporti. ...
Leggi Tutto
spino1
spino1 agg. [dai sost. spina, spino]. – Spinoso, a forma di spina, o pieno di spine. Usato esclusivam. in denominazioni di alcune varietà di frutti (per es., uva s.) o di alcuni animali (per es., [...] porco spino o porcospino) ...
Leggi Tutto
asprigno
agg. [der. di aspro1]. – Di sapore leggermente aspro: il succo a. dell’uva ancora acerba; anche sostantivato: mi piace l’asprigno di queste nespole. In usi fig., rozzo, ruvido: le sue maniere [...] a. m’indispettivano; anche maligno, ostile ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...