spippolare
v. tr. [der. di pippolo, nel sign. di «chicco»] (io spìppolo, ecc.), tosc. – 1. Piluccare, staccare i chicchi: s. l’uva. 2. fig., non com. Fare qualche cosa (come leggere, comporre, cantare [...] o suonare) con grande disinvoltura e facilità (cfr. il più com. snocciolare): Al suon del zufolo Cantando spippola Egloghe (Redi) ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della [...] e fortunata abilità in altri settori). In botanica, colpo di p., alterazione, frequente ma non grave, degli acini dell’uva vicini all’invaiatura, che si manifesta sotto forma di piccole infossature della superficie, alla fine di colore bruno, che ...
Leggi Tutto
rubare
v. tr. [dal germ. *raubôn]. – 1. a. Appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri; indica di norma un’azione compiuta senza ricorrere [...] i gioielli e l’argenteria; il cassiere, in pochi mesi, ha rubato quasi 50.000 euro; i ragazzi, sorpresi dal contadino a r. l’uva nella vigna, scapparono a gambe levate; è la seconda volta che a quel pastore rubano le pecore di notte; non li rubo mica ...
Leggi Tutto
balsamino
(o balzemino) s. m. [lo stesso etimo di barzemino, marzemino e varianti]. – Nome di alcune varietà di vitigni diffusi in diverse regioni d’Italia, e in partic. della varietà di marzemino che [...] Marche: ha grappoli cilindro-conici, violacei, a maturazione precoce, da cui si ottiene un vino dolce, rosso violaceo; l’uva è detta balsamina nera, per distinguerla dalla balsamina bianca, nome con cui viene spesso chiamato il trebbiano toscano. ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi [...] a carrate; prov., il male viene a carrate e va via a once ...
Leggi Tutto
carreggiare
v. tr. [der. di carro] (io carréggio, ecc.). – 1. Trasportare col carro: c. sabbia, pietre, uva, ecc. Per estens. anche con altro veicolo: Poiché navi non ha, non ha compagni Che il carreggin [...] del mar su l’ampio tergo (Pindemonte); region., c. acqua, portarla con secchie o sim. dal pozzo o da una fonte alla casa. 2. ant. Percorrere col carro: la strada Che mal non seppe carreggiar Fetòn (Dante). ...
Leggi Tutto
rugginosita
rugginosità s. f. [der. di rugginoso]. – 1. Il fatto, la condizione di essere rugginoso: il chiavistello, per la r., non scorre più. 2. In botanica, alterazione della buccia dei frutti (pere, [...] mele, pesche, agrumi, uva, ecc.) che si manifesta sotto forma di macchie più o meno estese, ruvide, di color ruggine, dovuta alla morte dell’epidermide e alla formazione di uno strato di sughero nel parenchima sottostante: è provocata da sfregamento ...
Leggi Tutto
alorragidacee
alorragidàcee (o aloragidàcee; anche aloragàcee) s. f. pl. [lat. scient. Halorrhagidaceae (o Halorragaceae), dal nome del genere Halorrhagis, comp. di halo- «alo-» e del gr. ῥάξ ῥαγός «acino [...] d’uva», per l’aspetto dei frutti]. – Piccola famiglia di piante erbacee acquatiche o terrestri, dell’ordine delle mirtiflore, con fiori tetrameri; comprende 160 specie, sparse in tutto il globo, e alcune, del genere miriofillo, presenti anche in ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] villano: Maggiore aperta molte volte impruna Con una forcatella di sue spine L’uom de la v. quando l’uva imbruna (Dante). 3. a. Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate e distinte aziende agricole. Più genericam., borgo ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...