pergolese
pergolése s. f. [der. di pergola1]. – Varietà di uva da tavola tardiva, molto coltivata nei pergolati di Tivoli, e un po’ su tutti i Colli Laziali: dà grappoli grandi, piramidali, dagli acini [...] ellissoidali, con buccia spessa, rossastra, e polpa carnosa ...
Leggi Tutto
barzemino
(o barzamino; anche berzemino e berzamino) s. m. [voce settentr., di origine incerta, forse incrociata con balsamo per il sapore]. – Vitigno coltivato in Lombardia, che dà un’uva dolce, aromatica, [...] ad acini violacei, usata per il consumo diretto e spec. per la vinificazione. Si coltiva anche, con il nome di marzamino o marzemino, nel Veneto e nel Trentino; un vitigno affine si coltiva, col nome di ...
Leggi Tutto
semino
s. m. [dim. di seme]. – Seme di piccole dimensioni (anche, impropriam., il vinacciolo del chicco d’uva). Al plur., nome dei semi di zucca abbrustoliti e salati, detti più comunem. brustolini, [...] e anche di una pasta minuta da minestra: un piatto di semini in brodo ...
Leggi Tutto
trappeto
trappéto (o trapéto) s. m. [lat. trapētum o trapētus, gr. *τραπητόν, der. di τραπέω «pigiare l’uva»], centro-merid. – Frantoio, torchio per le olive: il padrone di casa mi aveva avvertito che [...] sarei stato spesso disturbato dal rumore del t.: il frantoio che era sotto alle mie stanze (C. Levi) ...
Leggi Tutto
sgranellare
v. tr. [der. di granello, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgranèllo, ecc.). – 1. Staccare gli acini dell’uva dal grappolo. 2. intr. pron. sgranellarsi, non com. Frantumarsi, staccarsi in [...] granelli: è una pietra che, a lavorarla, si sgranella tutta ...
Leggi Tutto
sgrappolatoio
sgrappolatóio s. m. [der. di grappolo, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Graticcio di legno usato un tempo per togliere i raspi ai grappoli d’uva. ...
Leggi Tutto
gleucometro
gleucòmetro s. m. [dal fr. gleucomètre, comp. del gr. γλεῦκος «mosto» e -mètre «-metro»]. – Strumento, detto anche mostimetro o pesamosto, che serve a determinare approssimativamente la percentuale [...] di zuccheri contenuta nel mosto di uva; consiste sostanzialmente di un areometro a peso costante, in genere con un termometro incorporato. ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese [...] anni Novanta il sogno, poi frantumatosi, della grande Serbia, sta per perdere una provincia che definiva «inalienabile». (Vittorio Dell’Uva, Mattino, 8 dicembre 2007, p. 13, Mondo).
Derivato dal s. m. nazionalismo con l’aggiunta del prefisso iper ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...