raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] ecc.; e anche i frutti degli alberi: la r. dell’uva, delle noci, delle olive, delle castagne; analogam., nella bachicoltura, la r. dei bozzoli. In tutti questi casi, spesso usato assol. (nel tempo della r.; provvedere alla r.; gli operai per la r.), ...
Leggi Tutto
maritozzo
maritòzzo s. m. [voce roman.; forse, in origine, dolce per feste di matrimonio]. – Panino dolce, di forma per lo più ovale, fatto di pasta lievitata, talora con uva passita, pinoli, buccia [...] d’arancia candita, e cotto in forno, tradizionale della pasticceria romana: un m. alla panna, farcito con panna montata ...
Leggi Tutto
peristafilino
s. m. [comp. di peri- e gr. σταϕύλη «uva, ugola»]. – In anatomia, muscolo del rinofaringe, distinto in esterno e interno, teso dalla base del cranio al velo palatino. ...
Leggi Tutto
siccita
siccità s. f. [dal lat. siccĭtas -atis, der. di siccus «secco»]. – Mancanza o scarsezza di pioggia, che si protrae per un periodo di tempo eccezionalmente lungo: se continua questa s. il raccolto [...] sarà dimezzato; l’uva, per la s., è poca e stentata. Con sign. più partic., scarsezza di umidità: la s. dell’aria, del terreno. ...
Leggi Tutto
indolcire
v. tr. e intr. [der. di dolce1] (io indolcisco, tu indolcisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere dolce, per lo più mescolando zucchero o sim.: i. il tè, il caffè; in partic., i. i lupini, i. le olive, [...] il metallo, renderlo malleabile. 2. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare dolce, soprattutto di frutta che si matura: l’uva già comincia a indolcire; fig., non com., di stagione (o del clima, della temperatura dell’aria), farsi meno rigido: il ...
Leggi Tutto
invaiolare
v. intr. [der. di vaio1, con suff. dim.; cfr. vaiolare] (io invaiòlo, ecc.; aus. essere). – Variante tosc. di invaiare: l’uva cominciava a i. (Soffici). ...
Leggi Tutto
razaki
rażaki (o raṡaci) s. m. [dall’arabo razzāqī, der. di razzāq «colui che nutre»]. – Uva da tavola pregiata a maturazione tardiva, coltivata spec. nell’Europa orientale: ha grappoli grandi, cilindrici, [...] con acini grossi, ellissoidali, di colore rosso vivo, con polpa croccante e dolce ...
Leggi Tutto
pippolo
pìppolo s. m. [voce di formazione onomatopeica]. – 1. Bacca, e anche chicco d’uva, di grano, ecc.: Con entro il becco pippoli o farfalle (Pascoli, parlando degli uccellini dipinti da Paolo Uccello). [...] 2. estens. Pallottolina e, più genericam., appendice o escrescenza d’un qualunque oggetto: il p. delle mele, delle pere, il gambo. 3. Per ulteriore estens., stoffa, tessuto, vestito a pippoli, picchiettato ...
Leggi Tutto
perla
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] ) di Baily, v. grano, n. 7 a. b. In botanica, pianta delle p., altro nome della sinforia; perla di Csaba, ottima uva da tavola, diffusa anche in Italia nella Venezia Giulia, che dà grappoli medî con acini abbastanza grandi, di colore giallo dorato ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...