schiarire
v. tr. e intr. [der. di chiaro, chiarire, col pref. s- (nel sign. 5)] (io schiarisco, tu schiarisci, ecc.). – 1. tr. Rendere chiaro, più chiaro, con riguardo al colore: questo rosso è troppo [...] sugli appositi regolatori). Meno com., riferito a parti di una pianta, diradare, sfrondare: bisogna s. il fogliame della vite quando l’uva sta maturando. Con uso fig., s. le idee a qualcuno, fargli capire meglio le cose (e analogam., con valore rifl ...
Leggi Tutto
invernengo
invernéngo agg. [voce di origine lomb., der. di inverno; per la terminazione cfr. maggengo, dal nome del mese di maggio] (pl. m. -ghi). – Propr., invernale; si dice di frumento che si semina [...] che matura i frutti nel tardo autunno, e in genere di frutti che maturano d’inverno (per es., pere i.); anche di uva che può essere conservata durante l’inverno. In Lombardia, è così detto il formaggio grana padano che si fabbrica nel periodo che va ...
Leggi Tutto
UV
(meno com. 'U. V.'). – Nella scienza e nella tecnica, simbolo (o, rispettivam., abbrev.) di ultravioletto; per es., in fotografia, filtro UV, quello che assorbe i raggi ultravioletti emessi dal Sole [...] attenuando o eliminando le possibili dominanti cromatiche che questi possono produrre. Con ulteriori precisazioni, UVA, UVB, UVC, simboli, rispettivam., di ultravioletto vicino, ultravioletto lontano, ultravioletto estremo (v. ultravioletto). ...
Leggi Tutto
uvaggio
uvàggio s. m. [der. di uva]. – 1. In enologia, l’operazione di mescolare uve da vino diverse, pronte per la vinificazione, al fine di produrre vino da tavola. 2. Vino rosso da arrosto, asciutto, [...] ricavato da uve diverse: un buon u. piemontese ...
Leggi Tutto
diraspatrice
s. f. [der. di diraspare]. – Macchina destinata a separare gli acini di uva dal grappolo prima che avvenga l’operazione di pigiatura. ...
Leggi Tutto
diraspatura
s. f. [der. di diraspare]. – Separazione degli acini dell’uva dai raspi (che, essendo ricchi di tannino, potrebbero trasmetterne nel mosto una quantità eccessiva) eseguita, generalmente prima [...] della pigiatura, con le diraspatrici ...
Leggi Tutto
trebbiano
s. m. [forse lat. Trebulanus, agg. di Trebŭla, nome di varie città dell’Italia antica]. – Nome di un vitigno molto diffuso nella penisola, soprattutto nell’Italia settentr. e centr., e dei [...] vini, bianchi e secchi, che se ne ottengono, di cui i più noti sono il t. toscano (v. procanico), il t. d’Abruzzo, il t. di Romagna (prodotto anche in Emilia), il t. d’Aprilia, e il t. sardo, prodotto nel Campidano con aggiunta di uva vernaccia. ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...