• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [7]
Biologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

vaccino2

Vocabolario on line

vaccino2 vaccino2 s. m. [uso sostantivato di vaccino1]. – Termine che in origine designava sia il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino), sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino (pus vaccinico [...] il ventaglio dei trattamenti profilattici (ed eventualmente terapeutici) e a ridurre i costi di produzione (v. anche vaccinazione). I vaccini si dicono mono-, bi-, tri- e polivalenti secondo che siano rivolti, nell’ordine, a prevenire una specifica ... Leggi Tutto

antivaccinista

Neologismi (2017)

antivaccinista s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I vaccini sono tossici, fanno venire [...] casi di morbillo, tanto che il ministero, in risposta ad alcuni politici e antivaccinisti, ha nuovamente raccomandato l'importanza dei vaccini. (Repubblica.it, 21 marzo 2017, Salute). Derivato dal s. m. vaccino2, con l’aggiunta del prefisso anti-1 e ... Leggi Tutto

pro-vaccino

Neologismi (2017)

pro-vaccino (pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre [...] Salute) • [tit.] Le foto choc dei bambini morti di meningite / per lanciare la campagna pro-vaccino. (Leggo.it, 22 febbraio 2016) • [tit.] Medico pro-vaccini contro la Fedeli: / "Le sue parole mi fanno orrore". (Giornale.it, 20 maggio 2017, Cronache ... Leggi Tutto

antivax

Neologismi (2017)

antivax (anti-vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. [...] , i comunicatori e, soprattutto, i pazienti e i cittadini tutti. (Focus.it, 20 luglio 2016, Salute) • Il tema dei vaccini torna prepotentemente alla ribalta della politica nazionale. Il casus belli è la conferenza stampa organizzata per il 13 aprile ... Leggi Tutto

no-vax

Neologismi (2017)

no-vax (no vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. è [...] Rete sia, da sempre, il "regno" dei genitori no-vax. (Alessandra Corica, Repubblica, 14 dicembre 2016, Cronaca) • [tit.] Vaccini obbligatori a scuola, senatrice Pd: "Posta intasata da mail bombing dei no vax". (Repubblica.it, 2 maggio 2017, Bologna ... Leggi Tutto

vaccino eterologo

Neologismi (2021)

vaccino eterologo loc. s.le m .Nel linguaggio giornalistico, il vaccino effettuato con farmaci diversi da quello utilizzato per la somministrazione della prima dose. | Anche solo eterologo, con uso sost. [...] oltre 8mila cittadini Lazio hanno scelto l'eterologo. (Roma Today.it, 16 giugno 2021, Attualità) • “È nata una polemica sul vaccino eterologo ma in effetti è già fatto da altri Paesi e probabilmente è quello che sarebbe accaduto tra pochi mesi. Tutti ... Leggi Tutto

variante Delta

Neologismi (2021)

variante Delta (variante delta; per ellissi, Delta, delta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in India alla fine del 2020. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato [...] se viene completato il ciclo vaccinale con / due dosi: è quanto afferma lo studio appena pubblicato sul New England. "I vaccini funzionano". (Giornale.it, 22 Luglio 2021, Cronache). Composto dal s. f. variante e dal s. m. delta, che, nel linguaggio ... Leggi Tutto

anti-Hiv

Neologismi (2008)

anti-Hiv (anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno [...] il microbiologo [Mauro Bendinelli] - si preannunciò che in poco tempo avremmo avuto dei vaccini. Un po’ troppo baldanzosamente, si pensava di sviluppare i vaccini anti-Hiv con i criteri tradizionali: utilizzare virus uccisi o attenuati, o pezzetti ... Leggi Tutto

antimeningite

Neologismi (2008)

antimeningite (anti meningite), agg. inv. Finalizzato a prevenire l’infezione provocata da meningococco. ◆ È di questi giorni la notizia di una proposta di legge per la vaccinazione antimeningite obbligatoria [...] 1, ma tutta l’Italia perché la White ha esaurito le scorte di sieri e anche le altre aziende non avevano vaccini antimeningite da consegnare». (Mattino, 2 febbraio 2008, p. 40, Napoli cronaca). Derivato dal s. f. meningite con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

antivaccino

Neologismi (2017)

antivaccino (anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri [...] : l’Ordine dei medici di Treviso ha radiato il cardiologo Roberto Gava, già noto per le sue posizioni anti-vaccini ed aperto alle medicine alternative. (Antonio Sanfrancesco, Famiglia Cristiana.it, 22 aprile 2017). Derivato dal s. m. vaccino2, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
vaccino
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine...
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali