• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [7]
Biologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

no-mask

Neologismi (2020)

no-mask (no mask) agg. e s. m. e f. inv. Chi, che è contrario a indossare i dispositivi filtranti facciali, detti comunemente mascherine. ♦ «Ho combattuto per anni contro i no-vax, adesso è arrivato [...] » e non va indossata. Burioni posta la foto di un messaggio ricevuto da un'insegnante di fitness, che scrive, fra l'altro, «prima si vaccini lei e i suoi familiari e i suoi compari della casta politica» e conclude «un'ultima cosa, se la metta lei la ... Leggi Tutto

pass Covid

Neologismi (2021)

pass Covid (Pass Covid) loc. s.le m. inv. Nella lingua dei giornali, certificato che dimostra di essere stati vaccinati o di essere guariti dal Covid-19 o di essersi sottoposti a un tampone con esito [...] per gli Stati membri e ammetterà tutti i vaccini disponibili sul mercato, ha spiegato il commissario europeo [tit.] L'epidemiologa. «Pass Covid, la / falla dei tamponi. Ai vaccini non / servono modifiche». (Avvenire.it, 11 maggio 2021, Attualità) • ... Leggi Tutto

vaccinazione eterologa

Neologismi (2021)

vaccinazione eterologa loc. s.le. f. Nel linguaggio giornalistico, la somministrazione di farmaci diversi per le dosi vaccinali seguenti alla prima. | Anche solo eterologa, con uso sost. ♦ "I dati sulla [...] Dopo le tragiche notizie di eventi severi e anche fatali, sono cambiate di nuovo le indicazioni sulla somministrazione del vaccino contro Covid-19: il Ministero della Salute ha reso perentoria quella che era una semplice raccomandazione e ai giovani ... Leggi Tutto

variante omicron 2

Neologismi (2022)

variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente [...] Rezza. (Adnkronos.com, 29 gennaio 2022, Cronaca) • [tit.] Omicron 2 è la variante più contagiosa / di sempre (ma i vaccini la contrastano / bene). (Agi.it, 16 marzo 2022, Cronaca) • Quanto incide oggi la Omicron 2 sul numero di pazienti ricoverati ... Leggi Tutto

Bias

Neologismi (2024)

bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] in Internet che li auto-espone a notizie che supportano il loro punto di vista potenziando la loro insicurezza per i vaccini (fenomeno noto come «bias di conferma»). (M. L. Bettinsoli, B. G. Salvador Casara, C. Suitner, Corriere della sera, 13 marzo ... Leggi Tutto

bioterapìa

Vocabolario on line

bioterapia bioterapìa s. f. [comp. di bio- e terapia]. – Trattamento curativo basato sull’uso di agenti biologici, quali i sieri e i vaccini, o di particolari cellule viventi, come i lieviti del latte [...] fermentato o cellule embrionali di ovini somministrate per via ipodermica ... Leggi Tutto

radiotanatologìa

Vocabolario on line

radiotanatologia radiotanatologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e tanatologia]. – Termine in uso nel recente passato per indicare il settore della biologia riguardante lo studio degli effetti [...] con la vita residua cellulare, che si riteneva aprisse nuove prospettive sia per la medicina legale (accertamento dell’epoca della morte) sia in campo medico-biologico (coltivazione dei tessuti per trapianti, per la preparazione di vaccini, ecc.). ... Leggi Tutto

iatrògeno

Vocabolario on line

iatrogeno iatrògeno agg. [comp di iatro- e -geno]. – Nel linguaggio medico, detto di malattia, lesione o danno funzionale attribuibile, in via diretta o indiretta, a intervento terapeutico, o anche preventivo [...] o diagnostico, del medico (per es., le manifestazioni allergiche, tossiche o irritative da farmaci o vaccini; i danni da radiazioni ionizzanti, da indagini endoscopiche, bioptiche, ecc.). ... Leggi Tutto

zooprofilattico

Vocabolario on line

zooprofilattico żooprofilàttico agg. [der. di zooprofilassi] (pl. m. -ci). – Di zooprofilassi, che concerne la zooprofilassi: ricerche z., provvedimenti z.; istituti z. sperimentali, istituti pubblici [...] infettive degli animali e l’adozione dei mezzi atti a prevenirle e curarle (anche con la produzione di sieri e vaccini), e il controllo sia dei mangimi sia degli alimenti di origine animale (carni, pesci, latte, ecc.), anche in funzione delle ... Leggi Tutto

antiangiogenesi

Neologismi (2008)

antiangiogenesi (anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene [...] come intervenire. Non solo: le nuove armi, dai vaccini agli anticorpi monoclonali, dai fattori anti-angiogenesi alla terapia genica a queste proteine, mentre risorge la speranza di un vaccino (ricavato dalle cellule dello stesso paziente) in grado di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
vaccino
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine...
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali