• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [7]
Biologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

dimaismo

Neologismi (2018)

dimaismo s. m. La linea politica di Luigi Di Maio. ♦ [tit.] Tra vegani e anti-lobby l’anima più autentica del / M5S resiste al “dimaismo” [sommario] Dietro il volto rassicurante del candidato premier [...] 19 luglio 2018, Politica) • Chi vuole prendersi un momento di tregua dalla salvinite e dal dimaismo – non si conoscono ancora i vaccini – può soffermarsi su un tema minoritario e in certi casi anche frivolo rispetto a ciò che sta succedendo nel Paese ... Leggi Tutto

terrapiattista

Neologismi (2019)

terrapiattista s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] [...] Masiero, Vanity Fair.it, 7 dicembre 2018, Lifestyle) • Gli adepti di Beppe Grillo, dopo anni passati a sentirsi dire che i vaccini sono come la pizza margherita: li scegli à la carte tipo la doppia mozzarella, hanno preso in malo modo la firma del ... Leggi Tutto

wet market

Neologismi (2020)

wet market loc. s.le m. Mercato in cui si vendono carne fresca, pesce, prodotti e beni deperibili; in particolare, mercato di animali vivi, in cui i venditori macellano gli animali al momento dell'acquisto [...] del cliente. ♦ [tit.] Storico medicina, 'epidemie cicliche? / Tornano quando si abbassa guardia' [sommario] Grignolio, 'come per vaccini, nei wet market asiatici si / riducono misure igieniche favorendo salto di specie'. (Adn Kronos.com, 29 febbraio ... Leggi Tutto

green pass

Neologismi (2021)

green pass loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale [...] se saranno rispettate le indicazioni delle Regioni che tra l’altro prevedono il green pass per i visitatori e cioè la vaccinazione, un tampone nelle 48 ore precedenti o la presenza degli anticorpi da malattia. (Provincia di Sondrio.it, 8 maggio 2021 ... Leggi Tutto

post pandemia

Neologismi (2021)

post pandemia (post-pandemia) s. m. Il periodo che segue la fine della pandemia | Usato anche in funzione agg.le e frasale temporale, sempre posposto. ♦ In particolare, Bruxelles insiste su un concetto [...] / pandemia. (Adn Kronos.com, 28 aprile 2021, Tecnologie) • [tit.] Il piano di Pfizer post-pandemia: rincari del 900% sui vaccini. Una dose / costerà fino a 175 dollari. (Fatto Quotidiano.it, 28 aprile 2021, Cronaca). Derivato dal s. f. pandemia con ... Leggi Tutto

boh vax

Neologismi (2021)

boh vax (Boh Vax, Boh-Vax) loc. s.le m. e f. e agg. inv. (iron.) Chi, che è incerto sull’opportunità di sottoporsi a una vaccinazione. ♦ Nelle more della clamorosa débâcle del MoVimento 5 Stelle in Abruzzo [...] .it, 11 gennaio 2021) • Cara Boh-Vax, io non ho dubbi: mi vaccinerò, e al più presto. Non solo virologa né promotrice dei vaccini a tutti i costi, ma mi basta pensare a cosa ho mangiato/inalato/assunto in vari modi durante la mia vita per non poter ... Leggi Tutto

variante Iota

Neologismi (2021)

variante Iota loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, [...] America. (Rainews.it, 16 giugno 2021, Coronavirus) • Nel momento in cui scatta il conto alla rovescia per la " Notte del vaccino" in calendario giovedì nei vari hub regionali e a Genova alla Fiera del Mare e raggiungono quota 883 i turisti piemontesi ... Leggi Tutto

no-tamp

Neologismi (2021)

no-tamp agg. inv. sempre posposto e s. f. e m. inv. Che, chi è contrario a sottoporsi al tampone diagnostico. ♦ Tonelli risponde che scusarsi "non sarà un problema, e non per paura di perdere i finanziamenti" [...] no-mask, coloro che rifiutavano l’uso della mascherina. Ultimamente abbiamo conosciuto i no-vax e i no-green, contrari rispettivamente a vaccini e green pass. L’ultima novità di questa calda estate sono i no-tamp. Quest’ultimi, come si può facilmente ... Leggi Tutto

booster

Neologismi (2021)

booster s. m. inv. Vaccinazione, iniezione praticata per rinforzare uno stato immunitario precedentemente acquisito; dose di richiamo, richiamo. ♦ Sono i dati su cui gli esperti israeliani hanno rimuginato [...] dose per tutti gli adulti nei paesi ricchi, perché non aiuterà a rallentare la pandemia. Togliendo dosi alle persone non vaccinate i booster favoriranno l'emergere di nuove varianti". (Ansa.it, 19 agosto 2021, Sanità) • Per dose “booster”, in questo ... Leggi Tutto

pandemia dei non vaccinati

Neologismi (2021)

pandemia dei non vaccinati loc. s.le f. La diffusione della pandemia tra chi non si è sottoposto alla vaccinazione. ♦ Il trend, che si sta diffondendo soprattutto in quegli Stati che sono di orientamento [...] anche il presidente della Regione Zaia ha detto la sua: «Siamo davanti a quella che potremmo già definire la pandemia dei non vaccinati, e purtroppo è così», ha dichiarato oggi 13 novembre Luca Zaia, «e noi continuiamo a dire che l’80% dei ricoverati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
vaccino
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine...
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali