• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biologia [15]
Medicina [5]
Zoologia [5]
Botanica [4]
Anatomia [3]
Anatomia comparata [2]
Geologia [2]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Matematica [1]

vacuolare

Vocabolario on line

vacuolare agg. [der. di vacuolo]. – Che si riferisce ai vacuoli, caratterizzato dalla presenza di vacuoli: la struttura v. della gommapiuma, di un materiale poroso; in petrografia, tessitura v., di alcune [...] rocce eruttive (come, per es., la pomice), lava v., lava che presenta tessitura vacuolare; in citologia, sistema v., sinon. di vacuoma; in istologia patologica, degenerazione v., alterazione regressiva delle cellule, caratterizzata dalla formazione ... Leggi Tutto

vacuoliżżare

Vocabolario on line

vacuolizzare vacuoliżżare v. intr. [der. di vacuolo]. – In biologia, riferito alla cellula o citoplasma quando vi si formano i vacuoli. ◆ Part. pres. vacuoliżżante, anche come agg.: virus vacuolizzante [...] (o vacuolante), particolare virus della famiglia Papova che induce la comparsa, nelle cellule parassitate, di numerosi vacuoli di natura degenerativa. ◆ Part. pass. vacuoliżżato, anche come agg.: cellule vacuolizzate. ... Leggi Tutto

incluṡióne

Vocabolario on line

inclusione incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] . In partic.: a. In botanica, sostanza non vivente che si trova nei vacuoli, di natura liquida (per es., goccioline di olî, o le soluzioni complesse racchiuse nei vacuoli) oppure solida (per es., i granuli di aleurone e i cristalli di ossalato ... Leggi Tutto

vacuolante

Vocabolario on line

vacuolante agg. [der. di vacuolo, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di agente patogeno che determina la comparsa di vacuoli nella compagine cellulare. ... Leggi Tutto

vacuolizzazione

Vocabolario on line

vacuolizzazione vacuoliżżazióne s. f. [der. di vacuolizzare]. – La formazione di vacuoli nel citoplasma delle cellule o in altro materiale inizialmente compatto. ... Leggi Tutto

vacùolo

Vocabolario on line

vacuolo vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione [...] di secrezione, o v. digestivo, o v. alimentare, o v. di riserva a seconda della sostanza contenuta (succo vacuolare o cellulare) e della funzione svolta. In alcuni protozoi di acqua dolce, v. contrattile, organello caratterizzato da ritmici movimenti ... Leggi Tutto

vacuoloso

Vocabolario on line

vacuoloso vacuolóso agg. [der. di vacuolo]. – Nel linguaggio scient. e tecn., caratterizzato dalla presenza di vacuoli: ectoplasma v., negli eliozoi. ... Leggi Tutto

vacüòma

Vocabolario on line

vacuoma vacüòma s. m. [der. di vacuo(lo), col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il complesso dei vacuoli di una cellula. ... Leggi Tutto

cloromonadàcee

Vocabolario on line

cloromonadacee cloromonadàcee s. f. pl. [lat. scient. Chloromonadaceae, comp. di chloro- «cloro-» e del gr. μονάς -άδος «un’unità», perché unicellulari]. – In biologia, famiglia di protozoi flagellati, [...] con poche specie, tutte unicellulari, viventi per lo più nel fango; sono provviste di cloroplasti e, all’estremità anteriore del corpo, di un sistema di vacuoli contrattili. ... Leggi Tutto

criṡomonadini

Vocabolario on line

crisomonadini criṡomonadini s. m. pl. [lat. scient. Chrysomonadina, comp. di chryso- «criso-» e del gr. μονάς -άδος «unità»]. – In zoologia, ordine di flagellati diffusi nelle acque dolci e marine, particolarmente [...] , alcuni saprofiti, solitarî o coloniali, con 1 o 2 flagelli, caratterizzati dalla presenza di cromatofori gialli o giallo-bruni, vacuoli contrattili e spesso una macchia oculare rossa; mancano per lo più di una forma definita, e il protoplasma è ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
vacuolizzazione
vacuolizzazione Formazione di vacuoli nel citoplasma delle cellule o in altro materiale biologico inizialmente compatto. La v. dei neuroni è un reperto istologico che accompagna generalmente alcune malattie del sistema nervoso, come per es....
fisalifore, cellule
Grosse cellule, provviste di ampi vacuoli, caratteristiche di alcuni tumori (cordomi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali