francigeno
francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. [...] la più battuta delle vie romee medievali che, per la Vald’Aosta, entrava in Val Padana e raggiungeva Pavia, per il valico della Cisa superava gli Appennini e toccava Lucca, per la Vald’Elsa raggiungeva Siena e poi, attraversando la Tuscia, arrivava ...
Leggi Tutto
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché [...] rocce resistenti, tra le quali le acque precipitano con fragore (per es. l’orrido di Foresto in Val di Susa, quello di Pré Saint Didier in Vald’Aosta, la gola del Ponale presso Riva di Trento). ◆ Avv. orridaménte, in modo orrido, con aspetto tale da ...
Leggi Tutto
salite
s. f. [der. del nome della cittadina di Sala, nella Svezia centr., in passato notevole centro minerario]. – Minerale, nesosilicato del gruppo dei pirosseni, monoclino, miscela isomorfa di diopside [...] e hedenbergite, di colore verde bruno scuro; in Italia è stata rinvenuta sul Vesuvio, in Vald’Ala e in Vald’Aosta. ...
Leggi Tutto
brucite
s. f. [dal nome del mineralogista amer. Archibald Bruce († 1818)]. – Minerale trigonale, idrossido di magnesio, generalmente biancastro, madreperlaceo, in masse scagliose; di origine idrotermale, [...] si trova di solito associato a rocce serpentinose o a rocce calcaree, come prodotto di alterazione del periclasio. In Italia si rinviene in Vald’Aosta, Val Malenco, ecc. ...
Leggi Tutto
idromagnesite
idromagneṡite s. f. [comp. di idro- e magnesite]. – Minerale monoclino, idrocarbonato di magnesio idrato, in cristalli aciculari o in masserelle; in Italia si trova in Val Malenco (Lombardia) [...] e in Vald’Aosta. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] la v. dell’Adige, la v. del Liri, ecc.; o da località: la valle d’Aosta; frequente la forma tronca, anche in grafia unita: la val di Sole, la Valsugana, la val Tiberina, la Valtellina (e con cambio di genere: il Valdarno). Enfatica l’espressione per ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] invece, ha valore variamente distintivo: il Piccolo San Bernardo, valico delle Alpi occid. che mette in comunicazione la Vald’Aosta con la Valle dell’Isère (Francia); Piccola Russia, l’Ucraina; Piccola Europa, nella pubblicistica politica, l’insieme ...
Leggi Tutto
genepi
genepì (o genipì) s. m. [dal fr. génépi o génipi, voce savoiarda di etimo incerto]. – 1. In botanica, nome di varie specie di erbe aromatiche d’alta montagna, appartenenti soprattutto al genere [...] , il g. bianco, il g. lanoso), usate per la preparazione di liquori e, dai montanari, come rimedio per molte malattie. 2. Liquore prodotto, spec. nella Vald’Aosta, dalla distillazione di erbe aromatiche alpine, tra cui le varie specie di genepì. ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno [...] dei tassi di denatalizzazione più alti. In Italia viene solo dopo la Vald’Aosta. Non è vero che c’è una ripresa in questo senso, che anche qui nascono di nuovo più bambini di ieri» [Dionigi Tettamanzi intervistato da Franco Manzitti]. (Repubblica, 5 ...
Leggi Tutto
gerla
gèrla s. f. [dal lat. tardo gerŭla, der. di gerĕre «portare»]. – Cesta conica con due cinghie in cui si infilano le braccia per sostenerla dietro le spalle, caratteristica nei costumi dei paesi [...] d’alta montagna dell’Italia settentr. (Vald’Aosta, Cadore, Carnia, Alto Adige, ecc.). ...
Leggi Tutto
Vescovo-principe di Trento (Issogne, Val d'Aosta, 1599 - Trento 1658); coadiutore dal 1620 dello zio Carlo Gaudenzio, gli successe (1629) nel vescovato-principato di Trento. Sotto il suo governo, caratterizzato dagli scandali per i suoi tentativi...
Cardinale e vescovo-principe di Trento (Issogne, Val d'Aosta, 1562 - Roma 1629). Vescovo titolare di Smirne (1595), fu coadiutore dello zio Ludovico nel vescovato-principato di Trento, che resse poi dal 1600 alla morte, coadiuvato dal 1620 dal...