valchiusano
(o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valledelRodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un [...] fiume sotterraneo, la quale dà origine al fiume Sorga. In geografia fisica, sorgente v., tipo di sorgente carsica a sifone (così detta per la sua frequenza nella Valchiusa), di portata molto variabile, ...
Leggi Tutto
molassa
s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata [...] cemento calcareo, marne, argille, calcari, conglomerati, depositatasi lungo il margine esterno delle Alpi, dalla valledelRodano fino alla piana bavarese, posteriormente alla fase parossistica di corrugamento della catena alpina: rappresenta quindi ...
Leggi Tutto
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale [...] valledelRodano, l’altopiano svizzero e svevo-bavarese e il bassopiano pannonico. Vengono indicate con lo stesso nome anche sezioni o catene del annessi ricoveri per i pastori e per la fabbricazione del formaggio (con questo sign., in cui è sinon. ...
Leggi Tutto
congeria
congèria s. f. [dal lat. tardo congeria, per il class. congeries «congerie»]. – In zoologia, nome di lamellibranchi del genere Congeria, distribuiti dal periodo terziario all’attuale, con conchiglia [...] geologia, strati a congerie, depositi lagunari o di acqua dolce del miocene superiore, ricchi di resti di congerie e talvolta superiormente lignitiferi; sono sviluppati spec. nella valledelRodano, nella regione aralo-caspica e, in Italia, a Cassino ...
Leggi Tutto
mistral
mistràl s. m. [dal provenz. mistral «maestrale»]. – Vento caratteristico discendente lungo la valledelRodano sino al golfo del Leone o del Lione (dove produce le tempeste note sotto il nome [...] di lionate), con provenienza circa da nord-ovest e velocità fino a oltre 100 km/h ...
Leggi Tutto
franco-provenzale
agg. – In linguistica, dialetti o parlate f.-p. (o, come s. m. solo al sing., il francoprovenzale), gruppo di dialetti parlati nel bacino medio delRodano, e cioè in parte del Lionese [...] e del Delfinato, nella Savoia, nella Svizzera romanda, nella Valle d’Aosta e in Val Soana, che presentano caratteri intermedî tra il francese e il provenzale; il loro uso è sempre più ristretto, essendo limitato dalle lingue nazionali e di cultura, ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] di Goro, ecc., del Po; spesso come toponimo: Bocca d’Arno, Bocca di Magra, il dipartimento delle Bocche delRodano); stretta imboccatura di livello del liquido nel recipiente; b. libera, b. rigurgitata, secondo che il livello del liquido a valle della ...
Leggi Tutto
Vento caratteristico discendente lungo la valle del Rodano sino al Golfo del Leone (dove produce le tempeste note sotto il nome di lionate), con provenienza circa da NO e velocità fino a oltre 100 km/h. È determinato da una depressione centrata...
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della Dora Baltea fu sempre percorsa, sin...