sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] essere visto bene: ce l’hai s. il naso e non lo vedi!; poiché non voleva credermi gli misi il giornale s. gli occhi; anche altro: i Greci combatterono a lungo s. le mura di Troia; c’era un’ampia valle s. il castello; abbiamo il lago proprio s. casa ...
Leggi Tutto
pizzo1
pizzo1 s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. – 1. a. region. Con accezione generica, estremità appuntita di qualche cosa, cocca, lembo: il p. del fazzoletto, della camicia; un cappello a due, [...] nel gruppo del Bernina; Pizzo dei Tre Signori, negli Alti Tauri, alla testa della Valle Aurina; Pizzo d’Ormèa, in Piemonte; Pizzo d’Uccello, nelle Alpi Apuane; ecc. 2. Foggia di barba, che, rasata sulle guance, termina a punta sul mento: portare il p ...
Leggi Tutto
brezza
bréżża s. f. [etimo incerto]. – Vento locale e regionale di durata breve, non oltre le 12 ore, che si ripete con regolarità, nelle stesse ore del giorno, lungo le coste marine e dei grandi laghi, [...] quella che nelle regioni montane spira dopo il tramonto dalle quote alte verso quelle basse, b. divalle, quella che, in senso inverso, spira di giorno dalle quote basse verso quelle alte. ◆ Dim. breżżétta, breżżettina, e più com. breżżolina: tirava ...
Leggi Tutto
facilitatore
s. m. Chi facilita, rende agevole il conseguimento di qualcosa. ◆ Le imprese, a eccezione dei grandi gruppi, non hanno finora usufruito a pieno delle potenzialità offerte dalla rete. Le [...] . (Maurizio Gasparri, Stampa, 15 luglio 2002, p. 22, Economia) • «Ma c’è di più -- aggiunge [Rosario] Alescio [amministratore delegato della Società gestione Valle dell’Ippari] --. L’esperienza dei patti che hanno funzionato attira anche l’attenzione ...
Leggi Tutto
cooling break
loc. s.le m. Breve interruzione di una partita di calcio concessa dall’arbitro per consentire ai calciatori di rinfrescarsi, in caso di caldo eccessivo. ♦ «Marco, ci sarà il cooling break?». [...] guardare il settore delle gradinate non all’ombra, praticamente deserto, la pausa acqua per il troppo caldo (due minuti di stop: è stata la prima volta in Italia), i Alex Sandro sulle fasce. (Fabiana Della Valle, Gazzetta dello sport.it, 27 agosto ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] marine che risalgono le ripe montuose delle coste, le brezze divalle, ecc.; v. catabatico, costituito da aria fredda discendente avviene automaticamente quando la nave è alla fonda, a ruota, e non vi è corrente; venire al v., lo stesso che orzare. ...
Leggi Tutto
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] empirsi, riempirsi il v.; essere a v. pieno, a v. vuoto; non pensa che al v., di un mangione; v. mio, fatti capanna!, esclam. scherz. di chi si accinge a un lauto pasto; mal di v., dolori di v.; sentirsi il v. gonfio; avere il v. duro, molle; muovere ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] di suoni successivi), che produce un’impressione piacevole all’orecchio e all’animo: come viene ad orecchia Dolce a. da organo (Dante); Passero solitario, alla campagna Cantando vai finché non muore il giorno; Ed erra l’a. per questa valle ...
Leggi Tutto
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] Il fatto di stringersi, di accalcarsi, di addossarsi l’uno all’altro: non vedevo l’ora di uscire da quella di una vallata con fondovalle ridottissimo, determinata per lo più dalle condizioni litologiche (predominio di rocce più dure o più compatte di ...
Leggi Tutto
nebuloso
nebulóso agg. e s. m. [dal lat. nebulosus, der. di nebŭla «nebbia»]. – 1. agg. Nebbioso: Oscura e profonda era e nebulosa (Dante, con riferimento alla valle infernale); fatto di nebbia, di nubi: [...] discorso, ragionamento nebuloso. 2. s. m. In araldica, linea di contorno ondulata, a grandi rilievi sinuosi simili a nuvole. ◆ Avv. nebulosaménte, in modo nebuloso, non chiaro, confuso: quelle immagini si riaffacciavano nebulosamente alla sua memoria ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...