sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio [...] , poco profondo, che si forma nelle zone sabbiose che separano i rami di un delta, per risalita di acqua marina dal sottosuolo. In vallicoltura, sacca della valle, il tratto interno dei bacini artificiali da pesca. b. Più genericam., curvatura ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua [...] petrolio in fiamme; in usi iperb., riferito anche a sostanze non liquide e a cose astratte: un t. di fuoco; versare torrenti di lacrime; Io che sparsi di sangue ampio torrente (T. Tasso); Tal di raro saper versi torrente Che il corso a seguitar de la ...
Leggi Tutto
doccia
dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] mulino: Non corse mai sì tosto acqua per doccia A volger ruota di molin terragno (Dante). Anche canale in genere. 2. Con varî sign. tecnici, che si ricollegano alla forma o alla funzione del canale di una grondaia: a. In geografia fisica, d. valliva ...
Leggi Tutto
rifornimento
riforniménto s. m. [der. di rifornire]. – 1. a. Il rifornire, l’attività o il complesso di operazioni intese a rifornire o a rifornirsi: provvedere al r. di una città; ostacolare il r. delle [...] ; per lo più scherz., fare r. di vino, di sigarette, di soldi, farne buona provvista. Assol., fare r., da parte di una nave, compiere le varie operazioni di caricamento a bordo di tutti i materiali, consumabili e non consumabili, necessarî per il suo ...
Leggi Tutto
filone1
filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, [...] , per precipitazione da vapori, minerali varî, metalliferi e non metalliferi (i quali ultimi costituiscono la ganga); asse del o solco) d’impluvio, di un fiume, di una valle e sim., la zona che congiunge i punti di maggiore profondità (con questa ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] , o anche tempo di t., dell’onda di piena, relativamente a due date sezioni di un corso d’acqua in piena, l’intervallo di tempo tra l’istante di colmo per la sezione più a monte e l’istante di colmo per la sezione più a valle. 5. In diritto ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] nel serbatoio a valle: se vengono mantenuti di una particolare chiusura comprendente un cannello che giunge fino al fondo: il liquido, sotto la pressione dell’aria compressa contenuta nella parte superiore della bottiglia, esce spontaneamente non ...
Leggi Tutto
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). [...] con speciale canna (bolognese) con la quale si fa percorrere alla lenza un tratto di fiume da monte a valle in modo che l’esca sfiori il fondo o strascichi su di esso e che la piombatura della lenza rimanga arretrata rispetto all’esca per evitare che ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] di Malta, ecc. c. scherz. C. d’industria, chi si spaccia per quello che non è valle angusta e uggiosa, sulla cima d’un poggio (Manzoni); fig., a c. di due secoli, fra due secoli, in un periodo di tempo che comprende la fine di un secolo e l’inizio di ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] due o più corsi d’acqua (c. di collegamento), o sono paralleli a un fiume nel suo tratto non navigabile (c. latera›li), o uniscono il c. della Manica, il c. di Sicilia, ecc.); anche, antica valle fluviale invasa da acque marine (canali della Dalmazia ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...