vallecola
vallècola s. f. [dal lat. tardo vallecŭla, vallicŭla, dim. di vallis «valle»]. – 1. non com. Piccola valle, vallicella. 2. In botanica, la depressione longitudinale tra le coste nei mericarpi [...] , per es., la depressione della superficie laterale del dorso del telencefalo degli uccelli, che delimita il lobo temporale di ciascun emisfero, e, nella morfologia oculare, v. ciliari, gli spazî esistenti tra un processo ciliare e l’altro ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte [...] Dei (Foscolo). Fig., che sembra far parte dell’inferno: Rivolge gli occhi a quella valle i. (Ariosto), cioè al fossato nel quale bruciano i soldati di Rodomonte. 2. non com. Basso, inferiore, sottostante: attonito, io guardai il lago i. (D’Annunzio ...
Leggi Tutto
angusto
agg. [dal lat. angustus, der. del tema di angĕre «stringere»]. – 1. Stretto: sentiero a., spazio a.; entro a. confini; in un’angusta oscura valle m’internai (Manzoni). 2. fig. Limitato, meschino: [...] mente a.; persona d’idee assai anguste; non cape in quelle A. fronti ugual concetto (Leopardi). ◆ Avv. angustaménte, con angustia d’idee; in modo gretto, meschino: giudicare angustamente una situazione. ...
Leggi Tutto
ascondito
ascòndito agg. [dal lat. abscondĭtus, part. pass. di abscondĕre «nascondere»], letter. – Nascosto, recondito: Che con sospir non corra a quell’ascondita Valle (Sannazzaro). ...
Leggi Tutto
slargo
s. m. [der. di slargare] (pl. -ghi). – Punto in cui una strada, un corso d’acqua o una valle, ecc., si allarga formando uno spazio più ampio: cerco cogli occhi un po’ di s. per respirare tra quel [...] fitto di case (A. Baldini); la piazza non è veramente che uno s. dell’unica strada del paese (C. Levi); c’era uno s. del torrente, e la valle era un prato digradante a conca (I. Calvino). ...
Leggi Tutto
pensile
pènsile agg. [dal lat. pensĭlis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. a. letter. Sospeso nell’aria senza alcun appoggio: la Terra, corpo p. e librato sopra ’l suo centro, indifferente al moto ed [...] non sostenuti da una colonna, da un pilastro o sim. 2. Sollevato da terra per mezzo di varî sostegni, con riferimento a strutture che di superiore rispetto a quello del terreno circostante; valle p., lo stesso che valle sospesa (v. valle, n. 1). ...
Leggi Tutto
vallone2
vallóne2 s. m. [accr. divalle]. – 1. a. Valle stretta e profonda: percorrere il fondo del v.; il viadotto, il ponte della ferrovia che attraversa il v.; pervennero in un v. molto profondo e [...] donzella, Da lor condotta in quei scuri valloni Perché non se n’udisse più novella (Ariosto). Da Dante è profilo longitudinale denota una giovinezza di forme, con frequenti salti e le coste, originati da un fenomeno di bradisismo positivo, che, con l’ ...
Leggi Tutto
asimmetrico
asimmètrico agg. [comp. di a- priv. e simmetrico] (pl. m. -ci). – Che presenta asimmetria, che manca di simmetria, di armonica corrispondenza fra le parti: disposizione a.; costruzione a.; [...] es., gli elementi raddrizzatori); in geografia fisica, valle a., valle fluviale con un versante molto dolce ed esteso e l’altro più ripido e più corto, di modo che il solco fluviale non si delinea in posizione approssimativamente mediana, ma spostato ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] risalto della corrente. 4. In geografia fisica, dislivello in forma di gradino, di origine erosiva, che collega una valle secondaria a una valle principale (s. di confluenza, o anche, se la valle principale è glaciale, s. glaciale), ovvero che è in ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...