sospeso
sospéso agg. [part. pass. di sospendere; lat. suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Attaccato, appeso in alto: un lampadario s. al soffitto; gli allievi ufficiali di marina [...] Sollevato, alzato in alto: non ebbe il coraggio di colpire e restò con la di ghiaccio più o meno estesa, contenuta in un solo circo e senza lingua di ablazione; valle s. o pensile (v. valle, nel sign. 1). e. Segnale di carichi sospesi, cartello di ...
Leggi Tutto
fontanile
s. m. [der. di fontana]. – 1. a. Presa d’acqua, generalm. a scopo irriguo, nelle falde acquifere non affioranti, che si fa con scavi nel terreno in forma di pozze o anche di laghetti nei quali [...] risorgive), la fascia in cui le acque, assorbite da terreni ghiaiosi e permeabili dell’alta pianura, incontrano più a valle terreni fini e impermeabili, da cui tendono a riaffiorare copiosamente. 2. Nelle campagne romana e abruzzese, abbeveratoio in ...
Leggi Tutto
nebbioso
nebbióso agg. [der. di nebbia; cfr. nebuloso]. – Pieno o coperto di nebbia: cielo n.; monti n., cime n.; valle n., lago n.; caratterizzato dalla presenza di nebbia: tempo n.; alba nebbiosa. [...] Fig., non chiaro, confuso: ricordi n.; espressione stentata e nebbiosa. ◆ Avv. nebbiosaménte, in modo nebbioso (nel sign. fig.), vagamente, confusamente: ha esposto, piuttosto nebbiosamente, gli scopi della sua iniziativa. ...
Leggi Tutto
vitato
agg. [der. di vite1]. – 1. non com. Coltivato a viti: terreno v.; Tra bei colli v. era una valle Già bionda di maturo orzo (Pascoli). 2. Maritato alla vite: alberi v., olmi v.; filare vitato, [...] di alberi e viti in un’alberata. ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] : s. brasata. Nell’uso tosc., non com., taglio di carne d’agnello macellato, staccato dai due valle e valle attraverso una dorsale montuosa. f. In meteorologia, s. isobarica, forma isobarica, costituita da una depressione fiancheggiata da due zone di ...
Leggi Tutto
affondare
v. tr. e intr. [lat. mediev. affundare, comp. di ad- e fundus «fondo2»] (io affóndo, ecc.). – 1. tr. a. Mandare a fondo, sommergere: a. una nave, un’ancora, un galleggiante. b. Immergere, far [...] i denti nella carne; affondava il viso nel guanciale bagnato di lacrime (Verga). c. non com. Rendere più fondo scavando: a. una buca, , affondato in una grande poltrona di pelle; una chiesetta quasi affondata nella valle; strade e stradette, ... ogni ...
Leggi Tutto
recingere
recìngere (letter. o tosc. ricìngere) v. tr. [dal lat. recingĕre (der. di cingĕre: v. cingere), che nel lat. class. ebbe il sign. di «sciogliere», nel lat. tardo di «cingere nuovamente»] (coniug. [...] o stringendo o chiudendo: gli recinse il collo con le braccia (non com.); tutto il parco fu recinto con un alto muro; fa che tu costui ricinghe D’un giunco schietto (Dante); una valle Che da sei montagnette ond’è ricinta Scende ... (Foscolo); in usi ...
Leggi Tutto
norite
s. f. [dall’ingl. norite, der. di Nor(way) «Norvegia», perché in questo paese si trova in apprezzabili affioramenti]. – Roccia intrusiva, varietà di gabbro a pirosseni pressoché esclusivamente [...] enstatite), che, per la sua composizione mineralogica, risulta importante nell’interpretazione della genesi e dell’evoluzione della serie magmatica alla quale appartiene; non molto diffusa, affiora anche in Italia fra la bassa Valle d’Aosta e il Lago ...
Leggi Tutto
pugna
s. f. [dal lat. pugna, deverbale di pugnare «combattere»: v. pugnare], letter. e poet. – Combattimento, battaglia, lotta, nel sign. proprio di questi termini e anche in alcuni usi estens. e fig.: [...] Flegra (Dante), il combattimento fra Giove e i Giganti nella valledi Flegra in Tessaglia; vedea larve guerriere Cercar la p. ( conflitto interno: prendiamo un saggio di queste dispute e pugne de’ dotti (Bettinelli); tu non sai quale aspra pugna Fu ...
Leggi Tutto
ni vax
(ni-vax, Ni-Vax, nì vax) s. f. e m. e agg. inv. Chi, non prendendo esplicitamente posizione sulla necessità o utilità della vaccinazione, mostra di essere fortemente scettico sull’opportunità [...] nera per medici e infermieri: in / 30mila hanno una sola dose. (Tempo.it, 1° agosto 2021, Attualità) • Dice dinon essere No vax, ma ad oggi non si è vaccinata «perché ho gli anticorpi ancora alti, avendo avuto il Covid, e il medico mi ha consigliato ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...