progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [...] strategico nazionale che sia in grado di dare la linea su cosa e come fare per gli anni a venire. Non c’è un piano, un progetto paese, le Regioni agiscono per conto loro in ordine sparso» [Diego Della Valle intervistato da Giovanni Pons]. (Repubblica ...
Leggi Tutto
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere [...] super-treno: il termine scade a fine giugno. Riconoscimento del ruolo svolto dall’Osservatorio di Virano, unito alla convinzione che i voti guadagnati dal Pdl in Vallenon sono un referendum pro-Tav. (Alessandro Mondo, Stampa, 18 aprile 2008, p. 79 ...
Leggi Tutto
sputare
v. intr. e tr. [lat. spūtare, der. di spūtum: v. sputo]. – 1. intr. (aus. avere) Espellere con forza dalla bocca un getto di saliva, anche misto a catarro e muco: è proibito s. per terra; s. [...] cioè mutato la sua figura umana in quella di un serpente], Suffolando si fugge per la valle, E l’altro [il serpente che si era è preso senza averne diritto, dire ciò che si sa e che non si vorrebbe dire. Com. le espressioni fig. s. veleno, dire ...
Leggi Tutto
sgombrare
v. tr. [der. di ingombrare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1, sentito come prefisso] (io sgómbro, ecc.). – 1. a. Liberare un luogo, un ambiente, un mobile da ciò da cui è [...] di fare s.); s. una città, una zona dai civili, come misura precauzionale, spec. in tempo di guerra; anche, lasciare libera, non da ogni ingombro: Sgombrasi la campagna, E chiaro nella valle il fiume appare (Leopardi), si libera dalle nuvole che ...
Leggi Tutto
ipercapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire [...] nazionale del Psf che coordina questo lavoro –. Non vedo davanti a noi un radioso avvenire informatico, ma nemmeno la nuova valledi lacrime ipercapitalista. Siamo nel bel mezzo di una terza rivoluzione industriale, un passaggio epocale». (Stefano ...
Leggi Tutto
scemo1
scémo1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di scemare, propr. part. pass. senza suffisso; ma col sign. 1, semus è già presente nel lat. mediev. (sec. 13°)]. – 1. agg. a. Scemato, non pieno, non intero: [...] che ’l monte era scemo (Dante), incavato a modo divalle; arco sc., arco a sesto ribassato (v. arco, n. 4). Fig.: investigatore ... di chi scemo nella fede sentisse (Boccaccio), non pienamente credente, eretico. b. ant. o letter. Mancante, privo ...
Leggi Tutto
oscuro
agg. [dal lat. obscurus]. – 1. a. Privo o scarso di luce, non illuminato (è in genere il contrario di chiaro): un cielo o. e nuvoloso; vicoli o.; in un o. corridoio; una stanza molto o. (più com. [...] buia); una valle o.; Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una non nobile: una persona di nome o., di o. condizione, di o. nascita, di origine o., di famiglia o., di o. genitori. Per litote, un nome non o., noto, famoso; persona dinon ...
Leggi Tutto
viottolo
vïòttolo s. m. [der. di via2]. – Sentiero, stradina di campagna o di montagna (non differisce sensibilmente da viottola): scendiamo a valle per quel v., si abbrevia molto. ◆ Dim. viottolino; [...] accr. viottolóne, viottolo un po’ più largo e più curato (per es., coperto di ghiaia, alberato, ecc.). ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] o in altro modo perché non cada, non si muova, non fugga: t. in mano un libro, una borsa, un mazzo di fiori; t. in braccio, che tenevano il colle; i nemici tenevano ancora lo sbocco della valle; t. una fortezza; t. il campo, anche fig., eccellere ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] di decantazione); ad espandere le acque di piena di un fiume allo scopo di deprimere i livelli di piena a valle (b. di espansione). B. di confine tra due bacini non è possibile prevederne l’evoluzione, ed è il caso di sistemi che presentano attrattori ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...