modellatore
modellatóre s. m. [der. di modellare]. – 1. (f. -trice) Chi modella; in partic., chi, in varie attività artigiane o industriali, idea o prepara il modello degli oggetti da riprodurre. Come [...] per la misurazione e regolazione della portata di un canale a pelo libero, usato spec. dell’acqua fra gli utenti di un comprensorio; in partic., funzionano da semimoduli i m. a risalto, finché non è superata la loro sommergenza limite, e i ...
Leggi Tutto
pidiellino
s. m. e agg. Del partito politico del Popolo della libertà. ◆ Nell’agenda del leader pidiellino […] il primo passo sarà la trattativa con la Francia per una azione congiunta. [Silvio] Berlusconi [...] Sarkozy un patto non solo dal punto di vista politico, ma anche economico-commerciale. E ha già pronta una serie di incontri con di scegliere la scuola per i propri figli, libertà di sviluppare idee e progetti. Basta con il paradosso per cui in Valle ...
Leggi Tutto
morsa
mòrsa s. f. [der. di morso2]. – 1. a. Attrezzo da lavoro, montato sul banco o sulla piattaforma di una macchina utensile, per bloccare il pezzo durante la lavorazione: di acciaio per lavorazioni [...] , sistemato sui ponti scoperti in numero di due per ogni imbarcazione, sui quali si appoggiano le imbarcazioni stesse quando si fanno rientrare nella nave e non sono più in potere dei paranchi delle gru. 6. Valle molto stretta e profonda, con pareti ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] cessando il movimento: Qual masso che dal vertice ... Precipitando a valle, Batte sul fondo e sta (Manzoni). Con questo sign. è sto, espressione con cui in qualche gioco di carte il giocatore annuncia di fermarsi, dinon volere cioè altre carte. 2. a. ...
Leggi Tutto
flebile
flèbile agg. [dal lat. flebĭlis, der. di flere «piangere»]. – Lacrimevole, lamentoso: si dice soprattutto di voce o suono che sa di pianto o che invita al pianto, o, più semplicem., lieve e mestamente [...] : un f. sussurro; musica f.; f. melodia; In queste voci languide risuona Un non so che di f. e soave (T. Tasso); Il flebil suon de le pietose voci (Marino); Invan sonò la valle Del f. usignol (Leopardi); Era preghiera, e mi parea lamento, D’un suono ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] destra della strada; passare da una p. all’altra della valle; per non salutarmi, girò la testa dall’altra p.; camminava diritto fugge Che, scrivendo d’altrui, di me non calme (Petrarca), non mi cale, non m’importa di me, non penso a me. Seguito da ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi [...] nella quale valgono non la verità ma di “teatrocrazia” in cui gli attori politici stanno perennemente sul palcoscenico, inseguendo le luci della ribalta, a prescindere dalla ricerca degli interessi nazionali» [Luigi Tivelli riportato da Andrea Valle ...
Leggi Tutto
pasco
s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, [...] .: L’alme sembianze del tuo viso, ond’abbia Tacito p., allor che te non vede, La pudica d’altrui sposa a te cara (Parini), nelle quali sembianze Siena nei primi anni del sec. 15°, composta di quattro ufficiali, che amministrava il reddito dei pascoli ...
Leggi Tutto
sovrastare
v. tr. e intr. [comp. di sovra- e stare, sul modello del lat. superstare; v. soprastare] (io sovrasto, tu sovrasti, ecc.; pass. rem. io sovrastài, ecc., secondo il paradigma della 1a coniug.; [...] sovrastà a perpendicolo (D. Bartoli); la montagna sovrasta la valle. b. Con riferimento a persona, ergersi, spiccare sopra non sovrastarebbero a lo studio (Dante), se qualcuno cioè li fornisse di denaro e dignità, a cui essi aspirano, smetterebbero di ...
Leggi Tutto
sinuoso
sinüóso agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us «seno1»]. – 1. Che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve, alternativamente convesse e concave rispetto a una stessa direttrice: [...] senso fig., detto di ciò che non procede in modo lineare, che non va diritto allo scopo di molte cucurbitacee, il margine di una foglia o del cappello di un fungo). ◆ Avv. sinuosaménte, con andamento sinuoso: il fiume scorre sinuosamente nella valle ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...