laico devoto
loc. s.le m. Chi si dichiara laico, ma si preoccupa al tempo stesso di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [Rocco] Buttiglione è in primo luogo un uomo politico [...] La grande tradizione del popolarismo italiano non ha ignorato i valori, ma li ha mediati politicamente» [Ciriaco De Mita intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 24 maggio 2006, p. 8, Politica) • Se posso tentare un azzardo, direi che un ...
Leggi Tutto
defaticare
v. intr. e tr. Nel linguaggio sportivo, ridurre l’affaticamento muscolare e la quantità di acido lattico formatosi nei muscoli in seguito a sforzi intensi e prolungati; nella forma riflessiva [...] tutto si può riassumere in una parola: passione. (Enrico Sisti, Repubblica, 11 luglio 2017, p. 50, Sport).
Derivato dal v. faticare con l’aggiunta del suffisso de- con valore sottrattivo.
Già attestato nel «Corriere della sera» dell’11 dicembre 1980 ...
Leggi Tutto
facciale filtrante
(filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore [...] la 3mC di Capurso. (Giuliano Foschini, Repubblica, 23 aprile 2020, p. 12 , Politica) • Attualmente sono in sviluppo, ad esempio, , Foglio.it, 11 maggio 2020, Tecnologia).
Nel suo valore sost.le, composto dall’agg. facciale sostantivato (per ellissi ...
Leggi Tutto
tronchettiano
agg. Di Marco Tronchetti Provera, imprenditore e dirigente d’azienda. ◆ L’ultimo esempio riguarda la fusione con Tim. Appena due settimane fa Telecom diramava un comunicato in cui liquidava [...] tronchettiano non si stupiranno per l’apparente dietro-front. (Edward Hadas, Repubblica, 8 dicembre 2004, p. 36, Economia) • il no di Tronchetti ha un suo valore perché, da quanto si sa, tra i malumori dei Benetton dopo l’annuncio tronchettiano della ...
Leggi Tutto
pastiglia
pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche [...] dolciaria, analoga preparazione a base di zucchero aromatizzato con essenze varie: p. di menta, di liquirizia. 2. a. ant. Preparazione di l’usura dovuta all’attrito, raggiunge un determinato valore minimo. 5. In tecnologia meccanica, piccola massa ...
Leggi Tutto
pluridecorato
agg. (f. -a) [comp. di pluri- e decorato]. – Che è stato insignito di più decorazioni: un invalido di guerra, un ufficiale pilota p.; anche sostantivato: un p. al valore civile; un convegno [...] di pluridecorati ...
Leggi Tutto
plurifase
plurifaṡe agg. [comp. di pluri- e fase], invar. – Che ha più fasi, che si riferisce a più fasi: sistema p. di correnti, in elettrotecnica, lo stesso che sistema polifase di correnti; in termodinamica, [...] sistema p., in cui si hanno sostanze in diverse fasi (solide, liquide, gassose, superfluide, ecc.). In economia, è così chiamata l’imposta indiretta che colpisce il valore di un bene nelle varie fasi in cui si realizza il suo processo produttivo. ...
Leggi Tutto
docu-fictional
s. m. inv. Sceneggiato televisivo che rappresenta episodi realmente accaduti, conservandone un valore documentario. ◆ È ancora la metropoli a offrire interessante materiale con il docu-fictional [...] per «soldi e giocattoli», la musica underground e le pinte di birra. (Rita Di Santo, Manifesto, 19 ottobre 2004, p. 17, Visioni).
Dall’agg. ingl. docufictional, a sua volta derivato dal s. docufiction (‘documentario romanzato’).
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
pressappoco
pressappòco (o 'prèss’a pòco') avv. – A un dipresso, all’incirca, suppergiù, quasi (ha funzione restrittiva, indicando che quanto si è detto va inteso in senso approssimativo): queste due [...] cornici sono p. uguali; i due cuginetti hanno p. la stessa età; peserà un chilo o pressappoco. Sostantivato con valore neutro, approssimazione, imprecisione: non bisogna accontentarsi del pressappoco. ...
Leggi Tutto
piantagione
piantagióne s. f. [lat. plantatio -onis, der. di plantare «piantare»]. – 1. non com. L’operazione di piantare vegetali; più comunem., la messa a stabile dimora delle piante: la p. degli ulivi. [...] stesso tipo; per lo più il termine si riferisce al secondo caso, cioè alle monocolture, spec. a quelle notevolmente estese delle regioni tropicali, di alto valore economico: una p. di caffè, di tè, di canna da zucchero, di cacao, di cotone, ecc. ...
Leggi Tutto
p-value
p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...