• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [47]
Industria [41]
Fisica [37]
Diritto [36]
Medicina [32]
Lingua [30]
Religioni [26]
Storia [25]
Chimica [18]
Arti visive [17]

participiale

Vocabolario on line

participiale agg. [dal lat. participialis]. – Del participio, relativo al participio: le forme p. del verbo; suffisso p.; funzione o valore participiale. ... Leggi Tutto

bignamesco

Neologismi (2008)

bignamesco agg. (iron.) Proprio di un Bignami, sintetico, essenziale. ◆ Io aggiungerei qualcosa a proposito del fatto che il primo Bignami dell’«Espresso» offra una sintesi della storia della letteratura [...] scuola, ma per notare il valore esemplare di tale offerta, (Giulio Ferroni, Corriere della sera, 17 aprile 1999, p. 35, Terza pagina) a limiti bignameschi». (Maurizio Assalto, Stampa, 3 maggio 2004, p. 16, Società e Cultura). Derivato dal s. m. inv. ... Leggi Tutto

plebàglia

Vocabolario on line

plebaglia plebàglia s. f. [der. di plebe], spreg. – La parte peggiore della plebe, o la plebe vista nei suoi aspetti peggiori: le grida, le intemperanze della p.; nei vicoli non si addensava soltanto [...] p. facinorosa e marciume umano ma anche uomini e donne di grande talento (Ermanno Rea); con valore più chiaramente soggettivo: tutti gli altri, per lui, non sono che plebaglia. ... Leggi Tutto

cazzimma

Neologismi (2014)

cazzimma s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo [...] Moro di Venezia. (Paolo Russo, Repubblica, 15 gennaio 2000, Napoli, p. 14) • Chi pensa di avere avuto un déjà vu è Gino nella formazione di sostantivi con valore collettivo). Già attestato nella Repubblica del 15 maggio 1990, p. 22, Cronaca (Marina ... Leggi Tutto

mi piace

Neologismi (2012)

mi piace loc. s.le m. inv. Pulsante, contrassegnato dalla scritta “mi piace”, che consente di condividere un contenuto digitale sul social network Facebook, nella versione italiana, rendendo visibile [...] le piattaforme sociali. (Gianluca De Rossi, Leggo, 11 gennaio 2012, p. 7) • Caro Sindaco, quando tre giorni fa ho scritto su Freccia a distanza con Bologna, due righe per sottolineare il valore di quanto Roberto Morgantini fa per gli ultimi di questa ... Leggi Tutto

quota 100

Neologismi (2018)

quota 100 (Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle [...] a 63 anni nel 2012. (Roberto Petrini, Repubblica, 12 agosto 2011, p. 6, Economia) • La Quota 100 è una riforma delle pensioni che ottenere la pensione anticipata. (Corriere della sera, 11 maggio 2018, p. 2, Primo piano). Composto dal s. f. quota e ... Leggi Tutto

ridenominare

Neologismi (2016)

ridenominare v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, [...] risparmiare sugli interessi. (Geminello Alvi, Repubblica, 9 febbraio 1997, p. 13, Commenti) • Ridenominare una ricerca salvata in IBM® controllo strategico nell'azienda università, FrancoAngeli, 2011, p. 194). Derivato dal verbo denominare con l' ... Leggi Tutto

post-verità

Neologismi (2017)

post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando [...] che intendono. (Barbara Spinelli, Repubblica, 1° maggio 2013, p. 1, Prima pagina) • La terza notizia interessante è che gli attuali "utilizzatori finali" del termine, Vattimo dava un valore positivo e non negativo al fenomeno: abbandonare la verità, ... Leggi Tutto

sardex

Neologismi (2012)

sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, [...] dollari, sterline e franchi svizzeri hanno un valore riconosciuto nel mondo, i conti correnti virtuali dei vari sardex si non sono pari a zero. (Marco Esposito, Linus, gennaio 2012, p. 34) • È qui che avvengono gli scambi tra gli associati: vendite ... Leggi Tutto

sversare

Neologismi (2014)

sversare v. tr. e intr. Scaricare o far defluire abusivamente sostanze tossiche o inquinanti nell'ambiente. ◆ Allarme inquinamento nell'Agogna: l'altra sera ignoti hanno sversato idrocarburi nel torrente. [...] (b. e., Stampa, 30 luglio 1997, p. 31, Novara Verbano Cusio Ossola) • [tit.] Rifiuti, nessuno vuole le annurche: Coldiretti Salerno, 4 aprile 2014, p. 20, Extra). Derivato dal v. versare con l'aggiunta del prefisso con valore intensivo s-. Già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 61
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali