• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [47]
Industria [41]
Fisica [37]
Diritto [36]
Medicina [32]
Lingua [30]
Religioni [26]
Storia [25]
Chimica [18]
Arti visive [17]

unione civile

Neologismi (2016)

unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie [...] piazza di nove "unioni civili" simboliche, naturalmente prive di valore legale, visto che legge italiana non prevede l'unione le semplici unioni civili. (Lorenzo Soria, Stampa, 4 novembre 2004, p. 6, La vittoria di Bush) • Un messaggio netto e chiaro ... Leggi Tutto

minibot

Neologismi (2019)

minibot (mini-Bot) s. m. Buono del Tesoro (bot) di piccolo taglio. ♦ Ad aprire la strada sono stati i minibot, durata due mesi. Poi sono arrivati i «micro», con soli 29 giorni di durata. Ora è la volta [...] targata Ministero del Tesoro. (Repubblica, 4 aprile 2001, p. 41, Economia) • Dunque, domanda all’imprenditore Silvio euro della Lega, la doppia moneta Cav. avrebbe il suo valore). E come li contabilizzerebbe in bilancio? E domanda al segretario ... Leggi Tutto

specista

Neologismi (2019)

specista agg. e sm. e f. Che, chi esprime o sostiene posizioni proprie dello specismo; relativo allo specismo. ♦ Analogamente, lo specista consente che gli interessi della sua propria specie passino [...] I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, 1985, Il Mulino, p. 99) • Gli amici del bar dove ho visto la partita quanti pensano che tutte le specie esistenti abbiano uguale valore e dignità, per cui uccidere animali, ancorché randagi ... Leggi Tutto

specismo

Neologismi (2019)

specismo s. m. Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti. ♦ La richiesta - supportata da contributi [...] specismo». (Augusto Cavadi, Repubblica, 31 maggio 2006, Palermo, p. 16) • Il vero nucleo filosofico attorno a cui si suffisso -ismo; vedi l'inglese speciesism (dal 1970 in inglese). Già attestato nella Stampa del 23 febbraio 1979, p. 23, Spettacoli. ... Leggi Tutto

datificazione

Neologismi (2019)

datificazione (dataficazione) s. f. Processo tecnologico che trasforma vari aspetti della vita sociale o della vita individuale in dati che vengono successivamente trasformati in informazioni dotate [...] di nuove forme di valore anche economico. ♦ Nel libro sostenete che la «datificazione» - la tendenza a trasformare tutto Serena Danna, Corriere della sera, 1° settembre 2013, La lettura, p. 14) • Questo piccolo esempio ci permette di mettere a fuoco ... Leggi Tutto

bag in box

Neologismi (2019)

bag in box loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da [...] bag in box. (Repubblica, 11 febbraio 2005, Palermo, p. 4) • Inventato dal produttore australiano Thomas Angove, il la categoria rappresenta il 7% di tutto il vino venduto nel Paese in valore e il 17,5% in volume. Praticamente 1 litro di vino su 5 ... Leggi Tutto

premòrto

Vocabolario on line

premorto premòrto. – Part. pass. di premorire, usato in genere con valore verbale, più raram. con funzioni di agg.: i figli p. al padre; subentrare nell’eredità ai legittimi eredi premorti. ... Leggi Tutto

muṡèo

Vocabolario on line

museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] dell’architettura moderna; m. virtuale degli strumenti musicali (v. fig. p. 510). b. In senso fig., con tono scherz. o spreg a cose, abitudini e anche persone d’altri tempi, prive di ogni valore d’attualità: è roba da m.; sono idee da m.; pezzo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA

maggioritàrio

Vocabolario on line

maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in [...] gli altri proporzionalmente divisi fra le liste in minoranza. Con valore di sost., chi appartiene a una maggioranza. 2. In per effetto del drogaggio, e cioè gli elettroni per i semiconduttori di tipo n e le lacune per i semiconduttori di tipo p. ... Leggi Tutto

questióne

Vocabolario on line

questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] nel Cinquecento e nell’Ottocento con proposte diventate in parte operanti (P. Bembo e A. Manzoni), e ancor oggi dibattuta, sia pure : è una questioncella che si risolve facilmente; con valore attenuato, spesso per modestia: ho scritto un saggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 61
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali