• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [47]
Industria [41]
Fisica [37]
Diritto [36]
Medicina [32]
Lingua [30]
Religioni [26]
Storia [25]
Chimica [18]
Arti visive [17]

perciò

Vocabolario on line

percio perciò (o 'pér ciò') cong. – Per questo fatto, per questo o per tale motivo; ha valore conclusivo introducendo una proposizione nella quale si esprime la conseguenza di fatti già enunciati che [...] ne sono in qualche modo la causa: faceva freddo, p. ho chiuso la finestra; anche preceduto dalla cong. e (talora nella grafia unita epperciò): ha fatto il suo dovere e perciò sarà premiato. Preceduto da negazione, non per ciò, come sinon. di non ... Leggi Tutto

percòsso

Vocabolario on line

percosso percòsso agg. [lat. percussus]. – Part. pass. di percuotere, usato solitamente con valore verbale, seguito perciò da compl. d’agente o di causa efficiente, ma che talora può reggere altri complementi, [...] impressionato, spaventato, profondamente turbato, o afflitto, affranto, colpito da qualche grave avversità o sciagura, e sim.: essere p. di stupore, di improvvisa meraviglia, o assol. rimanere percosso; Così percossa, attonita La terra al nunzio sta ... Leggi Tutto

talare

Vocabolario on line

talare agg. [dal lat. talaris, propr. «che scende fino ai talloni», der. di talus «tallone»]. – Abito t., o veste t. o tonaca t. o anche assol. talare s. f., l’abito del clero cattolico, di colore nero [...] simbolo dello stato sacerdotale: indossare, vestire l’abito t.; rinunciare all’abito t.; il rispetto della veste talare. Con valore più ampio, ma poco com., di veste, anche non sacerdotale, che scende fino ai talloni: gli Europei che si stabiliscono ... Leggi Tutto

apèrto

Vocabolario on line

aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] a. (Dante); faccia a., che rivela sincerità e intelligenza. Con valore di avv.: parlare aperto, con franchezza, senza infingimenti. c. Ben , quando non è possibile, partendo da un suo punto P, tornare ad esso muovendosi sempre nello stesso verso. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

jack¹

Vocabolario on line

jack1 jack1 〈ǧäk〉 s. ingl. [dal nome proprio di persona Jack (equivalente fam. di Johan e John «Giovanni»), adoperato anche a indicare strumenti, congegni e sim.] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al [...] della carta comunem. detta fante, la più bassa di valore delle tre carte figurate, immediatamente inferiore alla donna o chiamato il foro della presa utilizzato, per es., in telefonia nelle operazioni di commutazione normale (v. fig. a p. 1038). ... Leggi Tutto

ad perpetuam rei memoriam

Vocabolario on line

ad perpetuam rei memoriam ‹ad perpètuam rèi memòriam› locuz. lat. (propr. «a perpetuo ricordo del fatto»). – Espressione frequente – anche in grafia abbreviata A. P. R. M. – nelle iscrizioni e, dal sec. [...] 13°, nel protocollo iniziale delle lettere papali solenni, di cui costituiva una caratteristica distintiva. La frase si ripete talora con valore generico, in tono per lo più iron. o scherzoso. ... Leggi Tutto

pregnanza

Vocabolario on line

pregnanza s. f. [der. di pregnante]. – L’essere pregno; è sinon. non com. di gravidanza, per lo più adoperato con riferimento alle femmine di animali domestici. In senso fig.: con p. di significato, [...] di parola usata con valore pregnante. ... Leggi Tutto

infantolatria

Neologismi (2008)

infantolatria s. f. Eccesso di attenzioni riservate ai bambini. ◆ In effetti nella sua [di Robert Musil] Cacania c’è già tutto: il regno della tecnica che nessuno è in grado di dominare [...]; la velocità [...] come valore supremo; [...] l’infantocrazia e l’infantolatria che illuminano con il loro sciocco sorriso la freddezza dell’età della tecnica (Milan Kundera, trad. di Massimo Rizzante) (Repubblica, 13 febbraio 1999, p. 31, Cultura). Composto dal s. m. ... Leggi Tutto

néve

Vocabolario on line

neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] di n. accumulata dal vento ed allora affondava fino alle anche (P. Levi); fare le palle di n. o fare a palle di la neve ondeggi e vole (Bembo); e nella locuz. di neve, con valore attributivo: mani di n., bianchissime, e raram. fredde come neve (in ... Leggi Tutto

pìmetro

Vocabolario on line

pimetro pìmetro s. m. [comp. di p(ressione) e -metro]. – Nella tecnica, denominazione di strumenti atti a misurare il valore medio nel tempo della pressione all’interno dei cilindri di motori alternativi [...] (motrici a vapore, motori a combustione interna, compressori, pompe) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 61
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali