pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] di conservazione o a preparazioni particolari (come invece il p. carpionato, marinato, salato, seccato, affumicato, sott’olio, congelato, surgelato). Sempre con valore collettivo, p. azzurro, le specie (scombri, sardine, acciughe, ecc.) così chiamate ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] determinata linea di condotta, come fece Cesare passando il Rubicone contro il volere del senato romano. Con valore causativo e con compl. di persona: p. qualcuno all’altra riva, dall’altra parte del fiume, farlo passare, traghettarlo con barca e sim ...
Leggi Tutto
presso1
prèsso1 avv., prep. e s. m. [lat. presse «strettamente», avverbio der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. avv. Vicino, in luogo non lontano da quello in cui si parla o a cui [...] ): poi di là per la più pressa tornatene a casa (Lasca). 4. Con valore di s. m., luogo vicino, vicinanza; per lo più al plur.: una villa nei p. di Roma, nei p. del lago; sbucando dal prato ci troviamo in mezzo al parcheggio intasato di veicoli ...
Leggi Tutto
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier [...] ha, o a cui si attribuisce, particolare valore, importanza, significato, in senso intellettuale o morale: questa è una notizia veramente p.; mi hai dato un consiglio p.; tengo molto alla sua p. amicizia; questo contrattempo mi fa perdere del tempo ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] ) su due o più variabili binarie indipendenti, il cui risultato è 1 se e solo se tutte le variabili hanno valore 1. Proprietà di annullamento del p., proprietà in base alla quale un prodotto risulta nullo nel caso e soltanto nel caso in cui sia nullo ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] alla scomparsa di un suo membro, spec. se persona di valore: la morte del giovane scienziato è stata una grave p. per l’istituto; in frasi enfatiche: che p. per la società, per l’umanità!; che p. per il teatro! b. Il restare privo di uomini (in ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] gli stati quantici caratterizzati da tali numeri: così gli stati s corrispondono al valore 0 del numero quantico orbitale, gli stati p al valore 1, gli stati d al valore 2, ecc. 3. Nella marina militare, la più piccola delle unità organiche nelle ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria [...] più solo in espressioni letter. e burocr.: una cassa contenente libri; il medico dirigente il pronto soccorso); e p. passato, con valore attivo nei verbi intransitivi (per es., entrato) e passivo nei verbi transitivi (per es., amato), limitato come ...
Leggi Tutto
patacca
s. f. [etimo incerto; voce diffusa anche nella Francia merid.: v. pataca]. – 1. a. Nome attribuito anticam. a varie monete, per lo più non italiane, e rimasto poi nell’uso pop. per indicare genericam. [...] se grosse e pesanti); di qui le locuz.: non vale una p., vale pochissimo; costa appena una p., quasi nulla; è un uomo che, a vederlo, non gli daresti una p., lo giudicheresti di nessun valore, e sim. (cfr. l’uso analogo di un soldo, due soldi ...
Leggi Tutto
book value
loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] di remunerazione del capitale; infine il Book value, o valore di libro, che si ottiene dal rapporto tra il ricavi per 4 circa. (Ro. Ro., Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • Intesa sta partecipando alla privatizzazione della quarta ...
Leggi Tutto
p-value
p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...