• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [6]
Anatomia [4]
Biologia [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Chirurgia [1]

mitrale

Vocabolario on line

mitrale agg. [der. di mitra1 (copricapo liturgico), nel sign. 1 per le due cuspidi, nel sign. 2 per la forma triangolare simile a quella delle cuspidi della mitra vescovile]. – 1. In anatomia, valvola [...] da due lembi o cuspidi; prolasso della m., l’eccessivo inarcamento di una o entrambe le cuspidi della valvola mitrale, quindi la loro abnorme protrusione all’interno dell’atrio sinistro, fenomeno generalmente accompagnato da un caratteristico rumore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] a fungo, v. a sfera, v. a saracinesca, v. a pistoni, ecc.; sono valvole a fungo anche le v. in testa e le v. laterali dei motori a combustione interna questo compito funzionale; v. cardiache, la mitrale e la tricuspide che permettono il passaggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mitràlico

Vocabolario on line

mitralico mitràlico agg. [der. di mitrale] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia e medicina, relativo alla valvola mitrale e alle affezioni che la interessano: lesioni m.; valvulopatia m.; insufficienza m., [...] da pregresso processo reumatico) o funzionale (per allargamento dell’anello valvolare, in caso di marcata dilatazione del ventricolo sinistro); stenosi m., restringimento patologico dell’orifizio valvolare mitralico. 2. Come agg. o s. m. (f. -a), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bicùspide

Vocabolario on line

bicuspide bicùspide agg. [comp. di bi- e cuspide]. – Che ha due punte. In anatomia, valvola b. o bicuspidale, la valvola del cuore che fa comunicare l’atrio sinistro col ventricolo corrispondente; è [...] detta pure valvola mitrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

valvulotomìa

Vocabolario on line

valvulotomia valvulotomìa (o valvolotomìa) s. f. [comp. del lat. scient. valvula, o rispettivam. di valvola (del cuore), e di -tomia]. – Intervento chirurgico, ormai abbandonato o eseguito molto raramente, [...] detto anche commissurotomia, consistente nella dilacerazione o nell’incisione di una valvola atrioventricolare del cuore (mitrale e tricuspide) gravemente alterata (di solito in caso di stenosi); in tempi recenti è stato sostituito dall’impianto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

prolasso

Vocabolario on line

prolasso s. m. [dal lat. tardo prolapsus -us, der. di prolabi «cadere in avanti, scivolare»]. – In medicina, fuoriuscita di un viscere o di una sua parte dalla cavità in cui è contenuto attraverso un [...] , durante la sistole, del solo lembo posteriore o di entrambi i lembi della valvola mitrale nella cavità atriale cui può conseguire insufficienza valvolare. P. traumatico (o ernia traumatica), la fuoriuscita di un organo dovuta a lesione ... Leggi Tutto
Enciclopedia
mitrale, valvola
Valvola dell’orifizio atrioventricolare sinistro del cuore, detta anche bicuspidale. Insufficienza mitralica Vizio cardiaco caratterizzato da imperfetta tenuta delle valvole m., di natura organica (sclerosi e ispessimento) o funzionale (allargamento...
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali