vapore /va'pore/ s. m. [lat. vapor -ōris "esalazione"]. - 1. a. (chim., fis.) [stato aeriforme di una sostanza, cui si perviene sia dallo stato liquido per evaporazione o ebollizione, sia dallo stato solido [...] dell'acqua: la cucina è piena di v.] ≈ vaporeacqueo. ● Espressioni: locomotiva a vapore [locomotiva che sfrutta l'energia termica del vaporeacqueo] ≈ vaporiera. ▲ Locuz. prep.: fig., scherz., a tutto vapore [con grande celerità: procedere a tutto v ...
Leggi Tutto
umidificare v. tr. [comp. di umido e -ficare] (io umidìfico, ecc.). - [rendere umido elevando il tasso di vaporeacqueo: u. l'aria] ↔ deumidificare, essiccare, seccare. ...
Leggi Tutto
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis]. - 1. [condizione di ciò che è umido] ≈ (non com.) umidezza, umido, (lett.) umidore. ↔ secchezza, [del clima, della terra e sim.] aridità. ‖ asciuttezza. [...] 2. [presenza nell'atmosfera di una quantità più o meno alta di vaporeacqueo: rientriamo in casa, fuori c'è troppa u.] ≈ umido. ↔ secchezza, secco. ...
Leggi Tutto
umido /'umido/ [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umēre "essere umido, bagnato"]. - ■ agg. 1. a. [bagnato leggermente: avere le labbra u.] ≈ inumidito, umettato. ↑ bagnato, (lett.) rorido, [di sudore] [...] . ↔ Ⓣ (med.) secco, stizzoso. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [presenza nell'atmosfera di una quantità più o meno alta di vaporeacqueo: l'u. nuoce più del freddo] ≈ e ↔ [→ UMIDITÀ (2)]. 2. (gastron.) [vivanda cotta in un intingolo fatto di grassi, poco ...
Leggi Tutto
guazza /'gwats:a/ s. f. [da guazzo], non com. - [goccioline d'acqua formatesi per condensazione di vaporeacqueo durante la notte] ≈ rugiada. ‖ brina, (region.) galaverna. ...
Leggi Tutto
nebula /'nɛbula/ s. f. [dal lat. nebŭla]. - 1. (ant., lett.) [fenomeno atmosferico dovuto a condensazione di vaporeacqueo: una n. di colore di fuoco (Dante)] ≈ nebbia, nube, nuvola. 2. (astron.) [oggetto [...] celeste avente l'aspetto di nube diffusa, costituito da stelle, gas e pulviscolo cosmico] ≈ nebulosa ...
Leggi Tutto
igrometria /igrome'tria/ s. f. [comp. di igro- e-metria]. - (fis.) [parte della metrologia che si occupa della misurazione del vaporeacqueo contenuto in un aeriforme] ≈ (non com.) igroscopia. ...
Leggi Tutto
igroscopia /igrosko'pia/ s. f. [comp. di igro- e-scopia], non com. - (fis.) [parte della metrologia che si occupa della misurazione del vaporeacqueo contenuto in un aeriforme] ≈ igrometria. ...
Leggi Tutto
rugiada s. f. [lat. ✻rosiata, der. di ros "rugiada"]. - (meteor.) [condensazione del vaporeacqueo atmosferico sui corpi al suolo, causata dal raffreddamento della terra nelle ore notturne] ≈ Ⓖ (region.) [...] acquariccia, Ⓖ (region.) acquatina, Ⓖ (region.) acquazza, Ⓖ (region.) acquazzina, Ⓖ (region.) guazza, Ⓖ (region.) rosada, Ⓖ (region.) sguazzo. ⇓ brina ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo. Si forma per il raffreddamento conseguente alla radiazione termica notturna del suolo ed è caratteristica delle notti serene. Appare,...
Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria.
Gli strumenti adoperati a tal fine sono gli igrometri. Gli igrometri più precisi...