• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [96]
Fisica [65]
Chimica [53]
Arti visive [50]
Medicina [49]
Architettura e urbanistica [47]
Botanica [31]
Alimentazione [26]
Storia [25]
Trasporti [25]

saturazióne

Vocabolario on line

saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] alto valore compatibile con le condizioni esterne; anche il livello (livello di s.) a cui tale processo è giunto: s. del vapore, di una soluzione, ecc.; la condizione di essere saturo (v. saturo): portare, giungere a saturazione. In partic.: a. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] acqua, olio o altro liquido; le m. pneumatiche, nelle quali il fluido, comprimibile, è aria, o un altro gas, o un vapore; e quelle tra le macchine termiche in cui interviene un fluido); m. termiche, considerate in generale come quelle in cui la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] e ai lati le due luci di ammissione che mettono in comunicazione il cilindro con la camera di distribuzione del vapore. d. Pannello intelaiato nei battenti di porte o finestre: è la parte di maggiore importanza quando è intagliata, dipinta, laccata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

caldàia

Vocabolario on line

caldaia caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò [...] l’acqua circola e vaporizza in tubi circondati dai gas. C. di colata, v. siviera. C. elettriche, per produzione di vapore e acqua calda, funzionanti con elettrodi a immersione; c. a combustione nucleare, nelle quali l’energia termica è fornita da un ... Leggi Tutto

surriscaldare

Vocabolario on line

surriscaldare v. tr. [comp. di sur- e riscaldare]. – 1. Nella tecnica, sottoporre a surriscaldamento: s. un vapore saturo. 2. Riscaldare eccessivamente, oltre i limiti normali o di sicurezza e convenienza: [...] trova a una temperatura superiore a quella di ebollizione del corrispondente liquido alla pressione in cui si trova il vapore. Con sign. generico, nell’uso com., riscaldato eccessivamente: motore surriscaldato; stanza surriscaldata; è l’ora in cui la ... Leggi Tutto

condensatóre

Vocabolario on line

condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi [...] sorgente, usato spec. nei proiettori e nei microscopi. c. C. di vapore, apparecchio usato per ritrasformare in acqua il vapore acqueo espulso da macchine motrici a vapore (spec. quelle navali), impiegando a tale scopo un fluido refrigerante: si dice ... Leggi Tutto

vaporare

Vocabolario on line

vaporare v. intr. e tr. [dal lat. vaporare, der. di vapor -oris «vapore»] (io vapóro, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. avere o essere) Evaporare, svaporare; alzarsi o uscire in forma di vapore; diffondersi [...] vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade (Dante); Seguon le madri e d’odorati incensi Vaporando il delùbro, in flebil voce Pregano in su la soglia (Caro); alla villa, Che un fil ... Leggi Tutto

vaporiżżare

Vocabolario on line

vaporizzare vaporiżżare v. intr. e tr. [der. di vapore, sull’esempio del fr. vaporiser]. – 1. intr. (aus. essere), non com. Evaporare, trasformarsi in vapore; anche con la particella pron., vaporizzarsi. [...] in alcune operazioni tecniche. In cosmesi, sottoporre la pelle all’azione del vapore, per dilatare i pori ed eliminare le impurità. b. Ridurre un liquido in minutissime particelle mediante un apparecchio detto vaporizzatore. c. Cospargere, spruzzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vaporóso

Vocabolario on line

vaporoso vaporóso agg. [dal lat. tardo vaporosus «pieno di vapori»]. – 1. non com. Di vapore, pieno di vapore o di vapori: esalazioni v.; nella sfera v. che circonda la Terra (Galilei); La linea Vaporosa [...] . 2. fig. a. Leggerissimo, soffice e trasparente, riferito a tessuti: un velo v.; un abito di seta molto vaporoso; si dice anche dei capelli, quando sono tenuti soffici così da fare volume ma non compatto (cfr. arioso): curava con amore i capelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

immiscibilità

Vocabolario on line

immiscibilita immiscibilità s. f. [der. di immiscibile]. – In fisica, proprietà di due o più sostanze immiscibili, sfruttata in partic. nei processi di distillazione in corrente di vapore perché, essendo [...] dell’insieme la somma delle tensioni di vapore dei singoli liquidi, la sua temperatura di ebollizione è in ogni caso inferiore a quella dei componenti isolati: così il benzene e l’acqua, fra loro immiscibili, aventi una temperatura di ebollizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
vapore
vapore Lo stato gassoso di una sostanza. Fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
vapore Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque. In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali