• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [96]
Fisica [65]
Chimica [53]
Arti visive [50]
Medicina [49]
Architettura e urbanistica [47]
Botanica [31]
Alimentazione [26]
Storia [25]
Trasporti [25]

idrosfèra

Vocabolario on line

idrosfera idrosfèra s. f. [comp. di idro- e -sfera]. – In geofisica e in geografia fisica, una delle tre tradizionali partizioni dell’ambiente terrestre, insieme all’aerosfera e alla litosfera: è quella [...] costituita dall’insieme delle acque terrestri (oceani, mari, laghi, fiumi, acque scorrenti, acque sotterranee e anche acque allo stato di vapore acqueo, cioè le nubi e l’umidità atmosferica, e allo stato solido, cioè i ghiacci). ... Leggi Tutto

termoconvettóre

Vocabolario on line

termoconvettore termoconvettóre s. m. [comp. di termo- e convettore]. – Apparecchio riscaldante costituito da un pannello dietro il quale sono montati tubi di acciaio o di rame alettati, entro i quali [...] circola un fluido riscaldante (acqua o vapore o anche olio) ovvero sono disposti dei riscaldatori elettrici; è montato in una nicchia che si comporta come un vero e proprio camino riguardo all’attivazione dei moti convettivi dell’aria, mentre il ... Leggi Tutto

idrotermale

Vocabolario on line

idrotermale agg. [comp. di idro- e termale]. – 1. Che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura superiore a 20°C: sorgenti idrotermali. 2. a. In vulcanologia, stadio i., l’ultima fase, [...] post-eruttiva, della consolidazione magmatica, quella in cui il vapore d’acqua, condensandosi, dà origine a soluzioni calde ricche di sali, che operano trasformazioni sul magma già consolidato e sulle rocce incassanti; raffreddandosi, tali soluzioni ... Leggi Tutto

callìope

Vocabolario on line

calliope callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo [...] in Italia. 2. Strumento musicale, inventato dall’amer. A. S. Denny intorno alla metà del sec. 19°: era un organo a vapore, costituito da una serie di canne e da una tastiera che azionava delle valvole collegate a una caldaia; usato soprattutto sui ... Leggi Tutto

fumaiòlo

Vocabolario on line

fumaiolo fumaiòlo (letter. fumaiuòlo) s. m. [lat. tardo fumariŏlum]. – 1. a. Parte della cappa di un camino sporgente al disopra della copertura di un edificio per assicurare il tiraggio della combustione [...] dimensioni, che costituiscono elemento caratteristico di fabbriche e di stabilimenti industriali. b. Nelle macchine motrici a vapore e nelle navi a propulsione meccanica, il tubo verticale di scarico nell’atmosfera dei prodotti della combustione ... Leggi Tutto

termodinàmica

Vocabolario on line

termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] a vapore, le modalità con cui si può ottenere lavoro meccanico utilizzabile sfruttando la tendenza spontanea del calore a passare da corpi a temperatura più alta a corpi a temperatura più bassa, e sviluppatasi poi sino a comprendere lo studio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

indicatóre

Vocabolario on line

indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] adatte. Nelle macchine termiche: i. di livello, dispositivo che misura il livello dell’acqua nelle caldaie a vapore; i. di pressione, apparecchio per tracciare il diagramma della pressione nel cilindro di una macchina alternativa in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

fumèa

Vocabolario on line

fumea fumèa (ant. fummèa) s. f. [dal fr. fumée (der. di fumer «fumare»), che nel sec. 12° ha sostituito fum «fumo»], letter. o region. – Fumo (anche in senso fig.); fumata; nebbia, vapore caliginoso [...] e sim.: i fanali azzurri nella f. (D’Annunzio); Sommersa ti vedremo Nella f. che il vento Lacera o addensa (Montale) ... Leggi Tutto

appannato¹

Vocabolario on line

appannato1 appannato1 agg. [part. pass. di appannare]. – Velato, offuscato, opaco: lo specchio era tutto a. per il vapore; e con uso fig.: avere la vista, la mente, i riflessi a.; anche riferito a persona, [...] nel linguaggio sport., di pugile che, nel corso del combattimento, ha perduto la capacità agonistica ... Leggi Tutto

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] sign. che queste due voci hanno in comune. 2. estens. Qualsiasi emissione di gas che abbia aspetto simile al fumo (per es., il vapore prodotto da una caldaia o quello che s’alza come nebbia da luoghi umidi): il f. della locomotiva, della pentola; i f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 45
Enciclopedia
vapore
vapore Lo stato gassoso di una sostanza. Fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
vapore Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque. In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali