• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [96]
Fisica [65]
Chimica [53]
Arti visive [50]
Medicina [49]
Architettura e urbanistica [47]
Botanica [31]
Alimentazione [26]
Storia [25]
Trasporti [25]

lavanderìa

Vocabolario on line

lavanderia lavanderìa s. f. [der. di lavandaio]. – Locale, dotato di opportune attrezzature e impianti, in cui si effettua la lavatura e la eventuale smacchiatura di biancheria, indumenti e panni in [...] (alberghi, collegi, ospedali, ecc.), con attrezzature più complesse, che possono comprendere macchine lavatrici ed essiccatoi, sia infine come pubblico esercizio, variamente denominato: l. a vapore, l. a secco, l. automatica o a gettone, ecc. TAV. ... Leggi Tutto

liofiliżżazióne

Vocabolario on line

liofilizzazione liofiliżżazióne s. f. [der. di liofilizzare]. – Metodo di essiccamento di un materiale che consiste nel congelarlo e poi, mediante l’applicazione di un vuoto molto spinto, nel far passare [...] per sublimazione l’acqua in esso contenuta direttamente dalla fase solida a quella di vapore: il materiale così essiccato resta allo stato poroso, ed è quindi liofilo; il trattamento consente il mantenimento di molte proprietà (efficacia di prodotti ... Leggi Tutto

informatura

Vocabolario on line

informatura s. f. [der. di informare]. – Nella lavorazione dei cappelli di feltro, operazione mediante la quale si dà forma alle falde e alla cupola: si esegue ponendo i feltri su appositi coni di legno [...] in modo da formare le cosiddette campane, che sotto l’azione del vapore umido assumono la forma del cappello. ... Leggi Tutto

làbile

Vocabolario on line

labile làbile agg. [dal lat. tardo labĭlis, der. di labi «scivolare, cadere, scorrere»]. – 1. a. letter. Che scorre giù, che scivola: al sussurro canoro Del l. rivo (Pascoli). b. In chimica, lo stesso [...] . d. Che tende a disperdersi: un gas l.; aggressivi chimici l., quelli che, a causa della loro tensione di vapore, si diffondono facilmente nell’atmosfera con conseguente perdita della concentrazione necessaria alla loro efficacia. 2. fig. a. ant ... Leggi Tutto

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] sotto i singoli aggettivi. C. termica, impianto per la produzione e distribuzione di acqua calda o di vapore per riscaldamento domestico o industriale, usato spec. in complessi collettivi, in stabilimenti, opifici, ecc. C. nucleare, denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

risurriscaldatóre

Vocabolario on line

risurriscaldatore risurriscaldatóre s. m. [comp. di ri- e surriscaldatore]. – Apparecchio con il quale si effettua il risurriscaldamento del vapore. ... Leggi Tutto

brina

Vocabolario on line

brina s. f. [lat. pruīna, incrociato con bruma1]. – 1. Precipitazione atmosferica che si presenta sotto forma di minutissimi granellini di ghiaccio o anche di aghetti semitrasparenti, dovuta a trasformazione [...] in ghiaccio del vapore acqueo o della rugiada, già formatasi sugli oggetti esposti all’irraggiamento termico notturno, in seguito a raffreddamento al di sotto di 0 °C: formarsi la b.; stanotte ha fatto la brina. 2. fig., poet. a. La prima canizie: ... Leggi Tutto

nouvelle cuisine

Vocabolario on line

nouvelle cuisine ‹nuvèl kü̯i∫ìn› locuz. f., fr. (propr. «nuova cucina»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Espressione coniata alla metà degli anni Sessanta del Novecento da alcuni cuochi [...] modo di cucinare che, rinunciando ai piatti della grande cucina tradizionale e alle salse più elaborate, vuole offrire cibi leggeri, con abbondanza di verdure fresche, realizzati con particolari procedimenti di cottura (a vapore, a bagnomaria, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE

véla

Vocabolario on line

vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e [...] : barca, imbarcazione, nave, bastimento a vela, che procede con le vele (in contrapp. a barca a remi o a motore, nave a vapore, ecc.); andare a vela, navigare alla v., procedere con le vele; essere alla v., navigare sotto vela, con le vele spiegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

brinaménto

Vocabolario on line

brinamento brinaménto s. m. [der. di brinare]. – In chimica e in fisica, fenomeno consistente nel passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo stato solido (come avviene appunto nel fenomeno [...] naturale di formazione della brina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
Enciclopedia
vapore
vapore Lo stato gassoso di una sostanza. Fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
vapore Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque. In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali