• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [96]
Fisica [65]
Chimica [53]
Arti visive [50]
Medicina [49]
Architettura e urbanistica [47]
Botanica [31]
Alimentazione [26]
Storia [25]
Trasporti [25]

sabbièra

Vocabolario on line

sabbiera sabbièra s. f. [der. di sabbia]. – 1. Serbatoio, installato nelle locomotive a vapore, elettriche e Diesel nonché nelle motrici tranviarie, per contenere la sabbia che, mediante un apposito [...] dispositivo (lanciasabbia), può essere cosparsa sulle rotaie per produrre, in caso di necessità (slittamento, ecc.), un temporaneo aumento dell’attrito delle ruote su di esse. 2. Nell’industria della carta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ritórno

Vocabolario on line

ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] prodotta da un combustibile cambia o addirittura inverte la direzione del suo movimento: r. di fiamma in generatori di vapore a tiraggio, determinato da una pressione maggiore di quella esterna nella camera di combustione, al momento in cui viene ... Leggi Tutto

denitrazióne

Vocabolario on line

denitrazione denitrazióne s. f. [der. di denitrare]. – In chimica: 1. In processi industriali, l’eliminazione di gruppi nitrici presenti in composti quali la nitrocellulosa usata per fibre tessili, al [...] nitrico contenuto in una miscela usata per il processo di nitrazione (della glicerina, della cellulosa, del benzolo, del toluene, ecc.), per lo più mediante riscaldamento, in presenza o assenza di una corrente d’aria, di vapore surriscaldato, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ritrazióne

Vocabolario on line

ritrazione ritrazióne (o retrazióne) s. f. [dal lat. retractio -onis, der. di retrahĕre «ritrarre, tirare indietro»]. – L’azione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, nel sign. di [...] , proprietà di alcune fibre tessili di ritirarsi e, quindi, di modificare il proprio assetto in seguito a particolari trattamenti con vapore umido. In medicina (dove è spesso più com. la forma retrazione), r. di un muscolo, di un tendine, il suo ... Leggi Tutto

sàlvia

Vocabolario on line

salvia sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di [...] s., liquido oleoso giallognolo o verdastro, di caratteristico odore aromatico, ottenuto per distillazione in corrente di vapore delle foglie di Salvia officinalis, impiegato come aroma nell’industria alimentare, nelle preparazioni di carni insaccate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lisciviatrice

Vocabolario on line

lisciviatrice s. f. [der. di lisciviare]. – Macchina con la quale si effettuava un tempo la lisciviazione nell’impianto di lavanderia: era formata da una vasca di lamiera zincata nella quale si versava [...] la liscivia con acqua, poi la biancheria, che si posava su un falso fondo forato; riscaldata con fiamma diretta o con vapore, la liscivia saliva, per effetto dell’aumento di pressione, lungo un tubo centrale da cui ricadeva sulla biancheria, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

poliparaxililène

Vocabolario on line

poliparaxililene poliparaxililène s. m. [comp. di poli-, para-2 (nel sign. 3 a) e xililene]. – In chimica, polimero ottenuto dal p-xilene attraverso un particolare metodo di polimerizzazione pirolitica [...] in fase vapore, mediante la quale il polimero è prodotto direttamente sotto forma di film di piccolo spessore aderente alla superficie del metallo o del vetro che si vuole ricoprire; presenta proprietà elettriche particolarmente interessanti (elevata ... Leggi Tutto

svapata

Neologismi (2013)

svapata s. f. Fumata di sigaretta elettronica ed emissione di vapore simile a fumo che la caratterizza. ◆ Niente ‘svapata’ per i minorenni. Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha firmato un’ordinanza [...] che vieta l’uso di sigarette elettroniche con presenza di nicotina agli under 18. (Fatto Quotidiano.it, 2 aprile 2013, Cronaca) • Niente «svapata» libera per i dipendenti del Comune. Chi sperava di fumare ... Leggi Tutto

sigaretta elettronica

Neologismi (2013)

sigaretta elettronica loc. s.le f. Dispositivo elettronico, simile nella forma a una sigaretta, che permette di inalare vapore caldo ottenuto da una soluzione acquosa contenente sostanze aromatiche e [...] quantità ridotte o nulle di nicotina. ◆ La sigaretta elettronica potrebbe essere un valido aiuto per smettere di fumare. Ma le prove che non faccia male sono ancora limitate. (Corriere della sera, 31 gennaio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
vapore
vapore Lo stato gassoso di una sostanza. Fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza...
vapore
vapore Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque. In tale accezione specifica gli scolastici potevano usare il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali