variabilevariàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] v. proposizionale, lettera che indica una proposizione. Nel calcolo delle probabilità e nella statistica, v. aleatoria o v. casuale, variabile che assume valori non in dipendenza di una ben precisa legge, ma per cause fortuite, non controllabili (per ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, [...] impone degli intervalli d’inattività. 2. La cosa che si attende, significato corrente in statistica; precisamente, per una variabilecasuale ai singoli valori della quale può essere assegnata una probabilità di occorrenza, è il valore con probabilità ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente [...] lavoro è molto, ma il guadagno è incerto. e. Di stagione, variabile: il tempo si mantiene incerto. f. Di suono, indistinto: D’ il certo per l’i.; fondarsi sull’incerto. b. Provento casuale oltre lo stipendio o salario (per lo più al plur.): ogni ...
Leggi Tutto
casualizzare
caṡualiżżare v. tr. [der. di casuale]. – In informatica e in statistica, rendere casuale, introdurre un elemento di casualità in un procedimento, in un esperimento e sim.; test o esperimento [...] casualizzato, in statistica, uso di una variabile aleatoria per respingere o accettare un’ipotesi sulla base di un’osservazione. Si dice anche randomizzare. ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] tale vicinanza essere solo apparente, dovuta a un casuale allineamento che fa apparire vicine sulla sfera celeste classe degli asteroidei che vivono sui fondali marini: hanno dimensioni variabili da pochi centimetri a oltre un metro, e forma di ...
Leggi Tutto
sopralineatura
(o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al [...] a seconda del contesto: in geometria, AB− indica la lunghezza del segmento AB; in statistica, X− il valor medio della variabilecasuale X; in teoria degli insiemi A− è il complementare dell’insieme A; in logica matematica p̄ è la negazione della ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] conto anche della posta, la speranza matematica di ciascun giocatore è nulla); con sign. più generale: s. matematica di una variabilecasuale, la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità. b. S. di vita o di vita ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] inizio dalla considerazione degli errori di misurazione). Con riferimento a tale distribuzione si parla di variabilecasuale n., correlazione n., processo aleatorio n., ecc. ◆ Avv. normalménte, perpendicolarmente: una retta tracciata normalmente al ...
Leggi Tutto
stima
s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione del valore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di [...] a quella immediata che si fa negli strumenti digitali. b. In statistica, con riferimento a una distribuzione di una variabilecasuale, s. di un parametro della distribuzione, o semplicemente stima, inferenza del valore vero del parametro a partire da ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della [...] di assicurazione, di rendita vitalizia, di gioco e scommessa). Nel calcolo delle probabilità è sinon. di casuale o stocastico: variabile o numero a.; processo a. o stocastico, modello matematico impiegato per studiare l’evolversi nel tempo dei ...
Leggi Tutto
variabile casuale
variabile casuale in probabilità, altra locuzione per → variabile aleatoria; funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. A ogni evento fa quindi corrispondere un numero reale cui è assegnata una probabilità...
variabile aleatoria
variabile aleatoria o variabile casuale o variabile stocastica, in probabilità, funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. Se Ω è discreto, la variabile aleatoria si dice discreta, altrimenti si dice continua....