• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Matematica [87]
Industria [75]
Fisica [75]
Botanica [69]
Zoologia [64]
Medicina [61]
Geologia [50]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Biologia [41]

spingarda

Vocabolario on line

spingarda s. f. [dal fr. ant. espringale, der. del francone *springan, cfr. ted. mod. springen «saltare, balzare»]. – Macchina da guerra, tipo di balestra usata nel medioevo (sec. 14°) per lanciare grosse [...] su affusto a ruote. In epoca più recente, pesante arma da caccia a canna liscia, lunga fino a 5 m e di calibro variabile da 21 a 82 mm, caricata con bossoli metallici riempiti di grossi pallini di piombo o piccoli frammenti di ferro: montata su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

merluzzo

Vocabolario on line

merluzzo s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con [...] e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, bargiglio del mento lungo quanto l’occhio; colore variabile, verdastro o bruno, con macchiette giallastre sul dorso, oppure uniforme, con linea laterale bianca, ventre brunastro; manca nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

aspettativa

Vocabolario on line

aspettativa s. f. [der. di aspettare]. – 1. L’atto, il fatto di aspettare, attesa: essere in a., stare in a., aspettare; superare l’a., essere superiore all’a., riuscire meglio di quanto si prevedeva: [...] a un ecclesiastico per il momento in cui detto beneficio si fosse reso libero. 3. In economia, il valore atteso di una variabile economica (per es., il livello dei prezzi, il tasso d’inflazione, il livello del reddito, ecc.) da parte dei soggetti ... Leggi Tutto

subàcqueo

Vocabolario on line

subacqueo subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi [...] , lasciata sul fondo al termine della discesa, permetteva al subacqueo di scendere più velocemente (discesa «in assetto variabile»), si riconoscono soltanto le profondità raggiunte «in assetto costante», cioè senza l’aiuto della zavorra. Pescatore (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

hertziano

Vocabolario on line

hertziano 〈erzi̯àno〉 (meno com. erziano) agg. – Relativo al fisico ted. H. R. Hertz (v. la voce prec.), o da lui studiato o scoperto. In partic., onde h., le onde elettromagnetiche usate nelle radiocomunicazioni [...] ), prodotte da oscillatori elettronici di frequenza compresa tra qualche Hz e circa 1012 Hz, e di lunghezza d’onda variabile da qualche millimetro a migliaia di metri, irradiate con antenne oppure trasmesse mediante cavi coassiali, guide d’onda, ecc ... Leggi Tutto

spinnaker

Vocabolario on line

spinnaker 〈spìnëkë〉 s. ingl. [etimo incerto] (pl. spinnakers 〈spìnëkë∫〉), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, sulle imbarcazioni a vela da regata e da crociera, vela ausiliaria di materiale [...] leggero e a forma di triangolo curvilineo, che può avere varie dimensioni e un taglio dei ferzi estremamente variabile (asimmetrico, simmetrico verticale, orizzontale, sferico, stellato, ecc.) a seconda del regime dei venti nelle varie andature; di ... Leggi Tutto

chila

Vocabolario on line

chila 〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate [...] chiaro) su cui spiccano il fondo blu scuro o nero dei medaglioni romboidali con perimetro dentato, che in numero variabile occupano il campo centrale, la policromia più accesa dei motivi geometrici o floreali di riempimento, la cornice, costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

estensivo

Vocabolario on line

estensivo agg. [dal lat. tardo extensivus]. – 1. Che ha capacità di estendere: forza e.; più com., che estende o mira ad estendere in senso fig.: interpretazione e. della legge, quella che estende il [...] volume, l’energia interna, l’entropia, ecc. (non invece la temperatura, la pressione, la densità, che sono grandezze intensive); variabile e., la misura di una grandezza estensiva. 4. In statistica, con accezione specifica, sinon. di omogrado. ◆ Avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

estensóre

Vocabolario on line

estensore estensóre s. m. e agg. [der. di estendere]. – Chi o che estende. 1. In anatomia umana, e., o muscolo e., muscolo che ha per azione principale il movimento di estensione: e. radiale del carpo; [...] adoperato per sviluppare il torace e i muscoli delle braccia: consiste in due impugnature collegate fra loro da un numero variabile di robuste molle metalliche, e si usa comunemente afferrando con le mani, all’altezza del petto, le due impugnature e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

diaframma

Vocabolario on line

diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] eliminare i raggi marginali e quindi di ridurre opportunamente l’apertura del sistema; d. a iride, diaframma ad apertura variabile assai diffuso nelle macchine fotografiche, così detto perché la sua funzione è analoga a quella che nell’occhio svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 64
Enciclopedia
variabile
Astronomia Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano pertanto nella categoria le binarie...
VARIABILE
VARIABILE . In matematica si contrappone a "costante" (v.) e si usa, come aggettivo sostantivato, a designare ogni quantità suscettibile di assumere, indifferentemente, più valori diversi. V. anche funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali