• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Matematica [87]
Industria [75]
Fisica [75]
Botanica [69]
Zoologia [64]
Medicina [61]
Geologia [50]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Biologia [41]

polpastrèllo

Vocabolario on line

polpastrello polpastrèllo s. m. [der. di polpa]. – Prominenza carnosa situata sulla superficie ventrale della falange distale di ciascun dito delle mani e dei piedi dei mammiferi, ricca di terminazioni [...] conferiscono notevole sensibilità specialmente tattile; nell’uomo è percorsa da creste cutanee che, per la disposizione estremamente variabile da individuo a individuo, vengono utilizzate per l’identificazione personale mediante le impronte digitali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

istèreṡi

Vocabolario on line

isteresi istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore [...] scienza delle costruzioni, i. elastica, quella relativa al modo con cui un corpo elastico reagisce a una sollecitazione variabile, comunque non tale da dar luogo a deformazioni permanenti: consiste nel fatto che la deformazione segue con ritardo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

cachemire

Vocabolario on line

cachemire ‹kašmìir› s. m., fr. [dal nome del Kashmīr, stato dell’India nella regione dell’Himalaya]. – Fibra tessile naturale, morbida e lucente, di colore variabile dal bianco al rossiccio, che si ricava [...] dalle capre del Kashmīr; tessuto leggero e morbido fatto col pelo di tali capre. In Francia furono chiamati con questo nome anche gli scialli di tale stoffa, dal caratteristico disegno, in voga durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

isterismo

Vocabolario on line

isterismo s. m. [der. di isterico]. – 1. Nel linguaggio medico, sinon. di isteria. 2. Nell’uso com., carattere e comportamento di persona nervosa, irritabile, di umore variabile, facile agli scatti e [...] a manifestazioni di esasperata e incontrollata eccitazione ... Leggi Tutto

sèdia

Vocabolario on line

sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] leggermente inferiore su cui chi è seduto può esercitare una spinta con le mani, e due ruote più piccole a orientamento variabile poste o all’estremità delle gambe anteriori o sotto l’appoggiapiedi; s. girevole, libera di ruotare su un asse verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

meṡogasteròpodi

Vocabolario on line

mesogasteropodi meṡogasteròpodi (o meṡogastròpodi) s. m. pl. [comp. di meso- e gasteropodi (o gastropodi)]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, comprendente numerose famiglie [...] diffuse in tutti i mari, con specie terrestri e di acqua dolce; comprende specie provviste di conchiglia bene sviluppata, non madreperlacea, e molto variabile per forme, dimensioni, colori e disegni. ... Leggi Tutto

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] sotto la culatta dell’arma per abbassarne o alzarne la volata. e. C. ottico, lastrina di vetro grigio, di spessore variabile, a forma di cuneo, oppure di spessore costante ma con diverso grado di annerimento nel senso della lunghezza, usata in ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

intercellulare

Vocabolario on line

intercellulare agg. [comp. di inter- e cellula]. – Che sta fra le cellule. In istologia, sostanza i. (o fondamentale), sostanza di composizione e consistenza variabile, contenente diverse qualità di [...] fibre, che si trova nei tessuti aventi funzione meccanica di sostegno e di riempimento, al di fuori delle cellule, ma da esse prodotta. In botanica, spazî o meati i. (o anche intercellulari s. m.), lacune ... Leggi Tutto

meṡolitorale

Vocabolario on line

mesolitorale meṡolitorale agg. [comp. di meso- e litorale]. – In ecologia, zona m., la zona dell’ambiente marino (detta anche mediolitorale, intercotidale o intertidale), compresa tra i livelli della [...] bassa e dell’alta marea, variabile per estensione da pochi decimetri ad alcuni chilometri (in relazione all’escursione delle maree e all’inclinazione delle coste), nella quale vivono animali (gasteropodi, bivalvi, policheti tubicoli, cirripedi, ... Leggi Tutto

omaloìdico

Vocabolario on line

omaloidico omaloìdico (o omalòidico) agg. [comp. del gr. ὁμαλός «uguale, uniforme» e -oide, con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In geometria algebrica, rete o., sistema lineare di infinite curve algebriche [...] base assorbono n2 – 1 intersezioni di due curve generiche del sistema, le quali pertanto si incontrano, fuori di tali punti, in un solo punto variabile (per es., la totalità delle rette del piano, la totalità dei cerchi passanti per un dato punto). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 64
Enciclopedia
variabile
Astronomia Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano pertanto nella categoria le binarie...
VARIABILE
VARIABILE . In matematica si contrappone a "costante" (v.) e si usa, come aggettivo sostantivato, a designare ogni quantità suscettibile di assumere, indifferentemente, più valori diversi. V. anche funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali