• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Matematica [87]
Industria [75]
Fisica [75]
Botanica [69]
Zoologia [64]
Medicina [61]
Geologia [50]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Biologia [41]

monòdromo

Vocabolario on line

monodromo monòdromo agg. [comp. di mono- e gr. δρόμος «corsa», qui «decorso2»]. – In matematica, a un solo valore, univoco; si dice di una funzione (in partic. di variabili reali o complesse) che per [...] ogni valore della variabile indipendente (o delle variabili indipendenti) assume un solo valore. ... Leggi Tutto

windsurfing

Vocabolario on line

windsurfing 〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine [...] ital., tavola a vela: v. tavola, n. 3 g) costruita in resina o, più modernamente, in vetroresina, del peso minimo di 18 kg, di lunghezza variabile da m 3,60 a m 3,90, priva di timone e con una o più lamine di deriva, alla quale è fissata una grande ... Leggi Tutto

cassida

Vocabolario on line

cassida s. f. [dall’arabo qaṣīda]. – Componimento poetico nato fra gli Arabi e passato poi anche nelle letterature persiana e turca: consta di un numero variabile di doppî versi, in cui un’unica rima [...] lega i due emistichi del primo verso con l’emistichio finale degli altri, e ha come motivi fissi il ricordo dell’amata, la descrizione del cavallo e del cammello, il vanto delle imprese della propria tribù ... Leggi Tutto

manso²

Vocabolario on line

manso2 manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della [...] natura dei luoghi, che una famiglia di coloni poteva coltivare annualmente con un paio di buoi, o con un solo aratro. Il termine rimase in uso anche più tardi per indicare il complesso minimo di sostanza ... Leggi Tutto

fritillàridi

Vocabolario on line

fritillaridi fritillàridi s. m. pl. [lat. scient. Fritillariidae, dal nome del genere Fritillaria «fritillaria»]. – Famiglia di tunicati della classe delle appendicolarie, che comprende individui con [...] coda corta e larga, tronco sottile, ed endostilo di forma variabile, sempre presente. ... Leggi Tutto

wronskiano

Vocabolario on line

wronskiano 〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante [...] della matrice quadrata avente le varie righe costituite dalle n funzioni e dalle loro successive derivate (fino a quelle di ordine n−1); viene indicata con il simbolo w o W. L’utilità del wronskiano si ... Leggi Tutto

rampóne

Vocabolario on line

rampone rampóne s. m. [affine a rampino]. – Grosso rampino, o ferro piegato a uncino. In partic.: 1. Specie di grosso arpione o di grossa fiocina usata soprattutto nella caccia alle balene. 2. a. Nelle [...] o su ghiaccio; è formato da un telaio di acciaio che può essere rigido oppure snodato al centro, munito di un numero di punte aguzze variabile da 4 a 20 (il tipo più diffuso ne ha 12); i modelli con più di 10 punte sono provvisti anche di due punte ... Leggi Tutto

convergènte

Vocabolario on line

convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: [...] azioni, interessi convergenti. 2. agg. Con sign. particolari: a. In matematica, di variabile ordinata (i valori della quale sono cioè forniti da un insieme ordinato di operazioni) che ammetta limite finito: successione c., serie c. (quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] , uni- o pluricellulare, semplice o ramificato, piccolo e conico (papilla), come in certi petali, o di lunghezza variabile, fino a qualche centimetro, come nel cotone; può svolgere funzioni diverse: protezione dei tessuti sottostanti dalle radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

documentàrio

Vocabolario on line

documentario documentàrio agg. e s. m. [der. di documento]. – 1. agg. a. Relativo a documento: scrittura d., quella, generalmente in carattere corsivo, usata negli antichi documenti. b. Che costituisce [...] studio, di conservazione, di utilizzazione immediata o futura: d. sull’energia atomica. b. Film, di lunghezza variabile, informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici; può avere carattere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 64
Enciclopedia
variabile
Astronomia Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano pertanto nella categoria le binarie...
VARIABILE
VARIABILE . In matematica si contrappone a "costante" (v.) e si usa, come aggettivo sostantivato, a designare ogni quantità suscettibile di assumere, indifferentemente, più valori diversi. V. anche funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali