• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Matematica [87]
Industria [75]
Fisica [75]
Botanica [69]
Zoologia [64]
Medicina [61]
Geologia [50]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Biologia [41]

diffrazióne

Vocabolario on line

diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, [...] , se si raccoglie su uno schermo la luce «diffratta» dall’ostacolo si forma una figura caratteristica, di conformazione variabile da caso a caso, detta figura di diffrazione. Fenomeni analoghi si verificano anche nella propagazione di radiazioni non ... Leggi Tutto

prónto

Vocabolario on line

pronto prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle [...] la quale il pagamento deve essere fatto alla consegna della merce venduta, spesso con una dilazione di un limitato numero di giorni variabile a seconda degli usi locali. 2. a. Di persona, con sign. affine al precedente, che è nella condizione e nell ... Leggi Tutto

diffuṡóre

Vocabolario on line

diffusore diffuṡóre s. m. e agg. [dal lat. diffusor -oris]. – 1. Chi diffonde, o ciò che diffonde. Come agg., centro d., nella diffusione della luce per trasparenza, ciascuna delle particelle estranee [...] , tutt’intorno ovvero entro un determinato angolo solido. b. In idraulica, condotto o sistema di condotti a sezione variabile secondo una legge opportuna, nel quale un fluido che lo percorre trasforma una parte della propria energia cinetica in ... Leggi Tutto

pigna

Vocabolario on line

pigna s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] un asse ingrossato e più o meno allungato, detto rachide, sul quale sono inserite, in numero variabile, serie spiralate di squame copritrici sterili e squame fertili che, a maturità, portano ciascuna due semi, i pinoli (erroneamente è considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

incostante

Vocabolario on line

incostante (ant. inconstante) agg. [dal lat. inconstans -antis]. – Non costante, mutevole, instabile, soggetto a frequenti variazioni: vento i.; tempo, stagione incostante. Riferito a persona: essere [...] giovani sono spesso i.; è una donna incostante. ◆ Avv. incostanteménte, senza costanza o regolarità, in modo mutevole, variabile: il vento ha soffiato, ma incostantemente, durante tutta la traversata; studia, o si applica al lavoro, incostantemente. ... Leggi Tutto

ambra

Vocabolario on line

ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo [...] chiaro al giallo scuro tendente al rosso o al bruno, può presentare inclusioni di bollicine gassose, di piccoli insetti, ecc.; alcune varietà sono fluorescenti. Adoperata fin dall’antichità per ornamenti, ... Leggi Tutto

monòmio

Vocabolario on line

monomio monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, [...] hanno esponente negativo; grado di un m. intero rispetto a una variabile x è l’esponente della x nel monomio stesso; grado complessivo è la somma degli esponenti di tutte le variabili che vi intervengono. M. simili, quelli che hanno la stessa parte ... Leggi Tutto

sònar

Vocabolario on line

sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare [...] sono collegati con un lungo cavo alla nave, operando così lontano dai proprî disturbi; s. rimorchiato a profondità variabile, conosciuto anche come VDS (v.), sistema attualmente destinato a unità antisom sia navali sia aeree (in partic. elicotteri ... Leggi Tutto

sagitta²

Vocabolario on line

sagitta2 sagitta2 s. f. [lat. scient. Sagitta, dal lat. class. sagitta «saetta, freccia»]. – In zoologia, genere di chetognati con una decina di specie, costituenti comuni della fauna planctonica marina: [...] frequentissimi in superficie, ma comuni anche fino alla profondità di 1300 m, hanno corpo allungato, trasparente, di lunghezza variabile da 1 cm a 7 cm, con due paia di pinne laterali, una caudale, e due serie di spine cefaliche. ... Leggi Tutto

increménto

Vocabolario on line

incremento increménto s. m. [dal lat. incrementum, der. di increscĕre «accrescersi, aumentare»]. – 1. Accrescimento, sviluppo, aumento di prosperità, di produttività e sim.: l’i. degli studî, del commercio; [...] progressivo elevarsi della febbre e l’accentuazione degli altri sintomi. 2. In matematica, la differenza tra due valori di una variabile x, indipendente o dipendente, comunem. indicata con i simboli Δx, δx, ecc.; è sinon. di variazione, in più o in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 64
Enciclopedia
variabile
Astronomia Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano pertanto nella categoria le binarie...
VARIABILE
VARIABILE . In matematica si contrappone a "costante" (v.) e si usa, come aggettivo sostantivato, a designare ogni quantità suscettibile di assumere, indifferentemente, più valori diversi. V. anche funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali