• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Matematica [87]
Industria [75]
Fisica [75]
Botanica [69]
Zoologia [64]
Medicina [61]
Geologia [50]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Biologia [41]

lamiali

Vocabolario on line

lamiali s. f. pl. [lat. scient. Lamiales, dal nome del genere Lamium «lamio»]. – Ordine di piante dicotiledoni con circa 8000 specie, riunite in più famiglie, tra cui le lamiacee e le verbenacee: sono [...] semplici e intere, e fiori di solito ermafroditi con perianzio pentamero regolare o più frequentemente zigomorfo, e stami in numero variabile da 2 a 5; il frutto è in generale formato da quattro nucule, in altri casi può essere drupaceo o capsulare ... Leggi Tutto

complèto

Vocabolario on line

completo complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco [...] matematica, in generale, di ente non contenuto in un altro ente più ampio della stessa specie; polinomio c., ogni polinomio in una variabile x di grado n nel quale siano presenti tutte le potenze intere di x, da quella con esponente zero a quella con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

indirubina

Vocabolario on line

indirubina s. f. [comp. di ind(aco) e del lat. rub(er) «rosso», col suff. -ina]. – Composto organico (detto anche indacopurpurina e rosso d’indaco), colorante indigoide presente in quantità variabile [...] nell’indaco naturale ... Leggi Tutto

bordolése

Vocabolario on line

bordolese bordolése agg. e s. m. e f. [dal fr. bordelais «di Bordeaux»]. – 1. Della città francese di Bordeaux; abitante o nativo di Bordeaux. 2. agg. a. Bottiglia b., tipo di bottiglia usata per conservare [...] vini rossi da pasto superiori; ha forma cilindrica, capacità variabile tra 0,70 e 0,75 litri, colore verde-oliva scuro o rosso scuro. b. Tazza b., tazza (in genere d’argento), con numerose concavità e convessità, usata talora in uno dei saggi per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piomborrachìa

Vocabolario on line

piomborrachia piomborrachìa s. f. [comp. di piombo e -rachia]. – Nel linguaggio medico, la concentrazione di piombo nel liquido cefalorachidiano, variabile nel soggetto normale da 0 a 18 microgrammi [...] per decilitro: può aumentare notevolmente in casi di avvelenamenti da piombo sino a raggiungere in corso di encefalopatie valori superiori a 40 microgrammi per decilitro ... Leggi Tutto

SICAV

Vocabolario on line

SICAV 〈sìkav〉 s. f. – Nel linguaggio borsistico, sigla di Società di Investimento a CApitale Variabile, società specializzata nella gestione collettiva del risparmio, che agisce sul mercato in modo simile [...] alle società che si incaricano di gestire fondi comuni d’investimento. Chi investe in essa acquista e rivende esclusivamente azioni (e non singole quote), determinando così aumenti o diminuzioni del capitale ... Leggi Tutto

funzionale²

Vocabolario on line

funzionale2 funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione. ... Leggi Tutto

funzionalismo

Vocabolario on line

funzionalismo s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, [...] o materiali che possono tuttavia essere sostituite da altre (la funzione è il dato costante e la struttura quello variabile in un insieme sociale e culturale). 2. In architettura, tendenza, propria del razionalismo, a dedurre i valori formali dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

metrèta

Vocabolario on line

metreta metrèta s. f. (o metrète s. m.) [dal lat. metreta f., che è dal gr. μετρητής m., propr. «misuratore», der. di μετρέω «misurare»]. – 1. Unità di misura di capacità per liquidi usata anticamente [...] in Grecia e in Egitto, di valore variabile fra i 34 e i 39 litri. 2. Presso i Romani, recipiente che aveva la capacità di una metreta; con sign. più generico, tipo di vaso destinato a contenere olio o vino. ... Leggi Tutto

stalagmòmetro

Vocabolario on line

stalagmometro stalagmòmetro s. m. [comp. del gr. στάλαγμα «goccia» e -metro]. – 1. In fisica, dispositivo per misurazioni relative di tensione superficiale di un liquido, costituito da una pipetta terminante [...] milliamperometro, e quindi sottoposto a uno stillicidio regolabile di acqua; dopo la caduta di un certo numero di gocce, variabile da un tessuto all’altro, l’umidità attraversa il ritaglio e impregna la carta che, divenuta conduttrice, determina il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 64
Enciclopedia
variabile
Astronomia Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano pertanto nella categoria le binarie...
VARIABILE
VARIABILE . In matematica si contrappone a "costante" (v.) e si usa, come aggettivo sostantivato, a designare ogni quantità suscettibile di assumere, indifferentemente, più valori diversi. V. anche funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali