• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Matematica [87]
Industria [75]
Fisica [75]
Botanica [69]
Zoologia [64]
Medicina [61]
Geologia [50]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Biologia [41]

sepioidèi

Vocabolario on line

sepioidei sepioidèi s. m. pl. [lat. scient. Sepioidea, comp. del nome del genere Sepia (v. seppia) e –oides «-oide»]. – Sottordine di molluschi cefalopodi decapodi, con cinque famiglie e circa 150 specie, [...] cornee a forma di becco, occhi e sistema nervoso bene sviluppati, 8-10 paia di braccia munite di un numero variabile di serie di ventose, organo dell’inchiostro sempre presente. Vi appartiene la seppia, diffusa nelle acque dell’oceano Atlantico e ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] modo non atteso in individui sani, ovvero malati ma non gravemente o in via di miglioramento, entro un tempo variabile, dall’inizio della sintomatologia clinica, da pochi secondi (m. istantanea) ad alcune ore. Ancora con riferimento all’uomo: temere ... Leggi Tutto

trave

Vocabolario on line

trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] 10 cm e alta 16 cm, la cui superficie imbottita è rivestita con materiale antisdrucciolevole, posta su due sostegni a un’altezza variabile dagli 80 ai 120 cm; la t. dell’ariete (macchina bellica); con allusione a quest’ultima, anche assol.: Urtò la t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

septobaṡìdio

Vocabolario on line

septobasidio septobaṡìdio s. m. [lat. scient. Septobasidium, comp. del lat. scient. septum «setto2» e basidium «basidio», con allusione ai basidî settati]. – Genere di funghi della famiglia septobasidiacee, [...] tropicali, che vivono in caratteristiche associazioni con le cocciniglie sulla scorza di varî alberi, formando placche stromatiche di grandezza variabile da pochi millimetri fino a una ventina di centimetri, crostose o vellutate, e simili a licheni. ... Leggi Tutto

pirodinàmica

Vocabolario on line

pirodinamica pirodinàmica s. f. [comp. di piro- e dinamica]. – Parte della balistica interna che studia la combustione delle polveri nelle armi da fuoco come se essa avvenisse in un ambiente a volume [...] variabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] inserito. Il termine è talora usato, impropriam., come sinon. di resistore; cambiare la resistenza del ferro da stiro; r. variabile, lo stesso che reostato. g. Per analogia con il sign. precedente, il termine è usato anche in altri settori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

mìccia¹

Vocabolario on line

miccia1 mìccia1 s. f. [forse dal fr. mèche (v.)] (pl. -ce). – 1. a. Dispositivo, generalmente in forma di cordone, formato da una sostanza combustibile, per lo più polvere nera granulata, chiusa in un [...] atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente sia per mezzo di detonatori o inneschi, con velocità di combustione variabile da 1 m/s (m. lente) a 50-150 m/s (m. rapide); velocità più elevate (5000-7000 m/s) sono ottenute ... Leggi Tutto

longidïùrno

Vocabolario on line

longidiurno longidïùrno agg. [comp. di longi- e diurno]. – In botanica, sono dette piante l. o da giorno lungo quelle che fioriscono solo quando la durata del giorno o dell’illuminazione supera un minimo [...] critico, variabile a seconda della specie. ... Leggi Tutto

staticità

Vocabolario on line

staticita staticità s. f. [der. di statico1]. – Condizione di ciò che è statico, in senso proprio e fig. (contrapp., in quest’ultimo caso, a dinamicità). In partic.: 1. Proprietà di ciò che è statico, [...] cioè in quiete, invariabile. Con sign. specifico, nella tecnica, per una grandezza variabile nel tempo che debba essere regolata, sinon. di grado di regolarità, cioè l’inverso del grado di irregolarità; prende anche il nome di statismo o grado di ... Leggi Tutto

cavino

Vocabolario on line

cavino s. m. [der. (propr. dim.) di cavo1]. – In agronomia, ciascuna delle scoline della sistemazione del terreno agrario detta appunto a cavini (o alla padovana, perché attuata diffusamente nella provincia [...] , funzionanti da colatori per i campi sistemati in pendenza dell’1-2% verso di essi; trasversalmente ai cavini, a distanza molto variabile (da 20 a 60 m circa), sono disposti i filari di alberi (gelsi, pioppi, aceri) che in genere sostengono la vite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 64
Enciclopedia
variabile
Astronomia Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano pertanto nella categoria le binarie...
VARIABILE
VARIABILE . In matematica si contrappone a "costante" (v.) e si usa, come aggettivo sostantivato, a designare ogni quantità suscettibile di assumere, indifferentemente, più valori diversi. V. anche funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali