• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Matematica [87]
Industria [75]
Fisica [75]
Botanica [69]
Zoologia [64]
Medicina [61]
Geologia [50]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Biologia [41]

faṡe

Vocabolario on line

fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] sinusoidali di uguale periodo (o, che è lo stesso, di uguale frequenza) è la differenza tra le fasi delle due e, se la variabile è il tempo, misura (in gradi o radianti) il ritardo con cui l’una raggiunge il massimo rispetto all’altra: per es., due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ermellino

Vocabolario on line

ermellino (ant. armellino) s. m. [prob. lat. mediev. armeninus «(topo) di Armenia»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Mustela erminea), che vive in tutta l’Europa e nell’Asia settentr.; ha pelame [...] variabile: rosso-bruno sul dorso e bianco-giallastro sul ventre d’estate, completamente bianco, tranne la punta della coda nera, d’inverno; snello e agilissimo, ottimo arrampicatore e nuotatore, si nutre di piccoli mammiferi, uccelli e rettili, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

quantificare

Vocabolario on line

quantificare v. tr. [comp. di quanto1 e -ficare, sul modello del fr. quantifier e dell’ingl. (to) quantify] (io quantìfico, tu quantìfichi, ecc.). – Introdurre in un ragionamento, in una teoria, relativamente [...] una costruzione, di un’impresa; danni sociali che non è possibile quantificare. In logica matematica, premettere un quantificatore a una variabile o a una formula (v. anche chiusura, nel sign. 3 b). In fisica, è talora usato, impropriam., come sinon ... Leggi Tutto

quantità

Vocabolario on line

quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] , termine generico per indicare un numero o una espressione algebrica, o talora anche una funzione: q. positiva, negativa; q. variabile; q. finita, q. infinitesima (o tendente a zero). b. In economia, q. economica della moneta, dei beni di scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

quanto2

Vocabolario on line

quanto2 quanto2 s. m. [dal lat. scient. quantum (v. quantum2)]. – In fisica, termine usato per indicare la «quantità» indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile [...] , formulate a partire dal primo Novecento; le teorie attuali dei quanti. Il termine è usato a volte anche in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni per definire gli intervalli di un determinato campo di variabilità (v. quantizzazione). ... Leggi Tutto

genderfluido

Neologismi (2015)

genderfluido agg. Detto di persona che rifiuta di riconoscersi in un'identità sessuale definita e definitiva; genderfluid (v.). ♦ Ecco come ha formulato la questione una persona realmente genderfluida, [...] che a volte è uomo e a volte è donna. (Dan Savage, Internazionale.it, 2 marzo 2015, Opinioni, traduzione di Matteo Colombo). Dall’ingl. genderfluid, a sua volta composto dal s. gender ('genere sessuale') e dall'agg. fluid ('fluido, variabile'). ... Leggi Tutto

hedgiare

Neologismi (2018)

hedgiare v. tr. Nel linguaggio economico-finanziario, coprire una posizione, di solito in perdita, dal rischio di fluttuazione di una variabile (cambio, interesse, prezzo, corso), acquistando o vendendo [...] con lo scopo di bilanciare una vendita o un acquisto, rispettivamente già fatti o in corso di perfezionamento. ◆ Chiusa parentesi: Paola Grancini potrebbe continuare chissà quanto a insegnare pure hip-hop, ... Leggi Tutto

terracavista

Neologismi (2019)

terracavista s. m. e f. Chi crede che al proprio interno e in profondità la Terra possegga zone cave abitabili. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 [...] (Dagospia.com, 19 dicembre 2018) • I terracavisti sostengono che il Pianeta possegga delle zone cave, dei buchi di formato variabile capaci di ospitare vita al loro interno. Ad abitare lo spazio sarebbero varie forme di vita e non, collocate a circa ... Leggi Tutto

pinsa

Neologismi (2020)

pinsa (Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta [...] a una lunga lievitazione che la rende molto digeribile, con l'aggiunta di olio e sale e, come la pizza, farcita durante o dopo la cottura con diversi tipi di ingredienti. 2. Variante di pinza (vedi s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Enciclopedia
variabile
Astronomia Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano pertanto nella categoria le binarie...
VARIABILE
VARIABILE . In matematica si contrappone a "costante" (v.) e si usa, come aggettivo sostantivato, a designare ogni quantità suscettibile di assumere, indifferentemente, più valori diversi. V. anche funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali