• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Medicina [87]
Fisica [64]
Biologia [53]
Industria [45]
Geografia [45]
Geologia [30]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Chimica [26]
Zoologia [24]

unifórme¹

Vocabolario on line

uniforme1 unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., [...] uguale, senza rilievi né depressioni; un paesaggio u., troppo u.; rendere u. i gusti, le tendenze dei consumatori; tenere un passo u.; seguire un tenore u. di vita; condurre un’esistenza u. e monotona. ... Leggi Tutto

ciaccóna

Vocabolario on line

ciaccona ciaccóna s. f. [dallo spagn. chacona]. – 1. Danza in ritmo ternario e movimento moderato, in voga nel sec. 17°. 2. Componimento strumentale o vocale-strumentale sei-settecentesco, ispirato alla [...] danza, in ritmo ternario (raram. binario), composto a variazioni su di un basso ostinato di 8 o 4 misure. ... Leggi Tutto

limnògrafo

Vocabolario on line

limnografo limnògrafo (o limnìgrafo) s. m. [comp. di limno- e -grafo]. – Speciale idrometro registratore delle variazioni del livello di un lago. ... Leggi Tutto

diurèṡi

Vocabolario on line

diuresi diurèṡi (alla greca diùreṡi) s. f. [retroformazione da diuretico, sul gr. οὔρησις «l’atto di urinare»]. – Nel linguaggio medico, escrezione urinaria, considerata spec. sotto l’aspetto quantitativo, [...] ore. In condizioni fisiologiche, nell’adulto oscilla tra i 1000 e i 1800 millilitri giornalieri, con ampie variazioni connesse a cause ambientali (temperatura, grado di umidità dell’aria), alimentari (quantità di liquidi introdotti), emozionali, ecc ... Leggi Tutto

preghièra

Vocabolario on line

preghiera preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con [...] della Mecca (questo motivo, che delimita il campo, è divenuto col tempo puramente ornamentale, e conosce variazioni notevoli, che vanno dalla stilizzazione geometrica più semplificata alla composita arcatura plurilobata, dal tipo a mihrab multiplo ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] elettrolitica, soprattutto allo scopo di ridurre i fenomeni di diffusione fra le soluzioni delle due semicelle (evitando così variazioni nei potenziali elettrodici). g. In musica, passaggio modulante che collega un tema a un altro in una composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

eterotermìa

Vocabolario on line

eterotermia eterotermìa s. f. [der. di eterotermo]. – 1. In oceanologia, irregolare alternarsi di strati di acqua marina a diverse temperature. 2. In biologia, condizione che si verifica nella maggior [...] parte degli organismi viventi (eccettuati uccelli e mammiferi) in cui la temperatura del corpo non è molto diversa da quella dell’ambiente esterno e ne subisce le variazioni. È detta anche ectotermia. ... Leggi Tutto

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] in presenza di un campo elettrico; il termine è più usato nella locuz. corrente di spostamento per indicare la variazione dell’induzione dielettrica nell’unità di tempo, ingenerante un campo magnetico a essa concatenato, in analogia con l’ordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

girodirezionale

Vocabolario on line

girodirezionale s. m. [comp. di giro(scopio) e direzionale]. – Strumento impiegato nella navigazione aerea per il controllo della direzione di volo (detto anche indicatore giroscopico di rotta o indicatore [...] : grazie all’invariabilità dell’orientamento dell’asse giroscopico, lo strumento è in grado di fornire indicazioni sulle variazioni di direzione dell’aeromobile, sostituendo nelle fasi di virata la bussola magnetica, rispetto alla quale reagisce con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

girométta

Vocabolario on line

girometta girométta (o girumétta) s. f. – Antica canzone popolare, di origine piemontese, in lode delle varie parti del vestito d’una donna che nella canzone stessa ha il nome di Girometta (cioè Girolametta, [...] dim. di Girolama): cantare la g.; le variazioni di Frescobaldi sull’aria della girometta. In usi region., la bella g., di donna che veste e si muove con grazia affettata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 45
Enciclopedia
Variazioni climatiche
Variazioni climatiche Costante De Simone Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie dell'ONU, ossia la WMO (World Meteorological...
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto la forma di integrali definiti o di soluzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali