• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Medicina [87]
Fisica [64]
Biologia [53]
Industria [45]
Geografia [45]
Geologia [30]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Chimica [26]
Zoologia [24]

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] ermetico, detto anche polmone, che si inserisce in una tubazione d’acqua soggetta a brusche e notevoli variazioni di pressione, per attutirle sfruttando l’effetto della compressibilità dell’aria in esso contenuta. Nella tecnica dei trasporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

monòcromo

Vocabolario on line

monocromo monòcromo (o monocròmo) agg. e s. m. [dal gr. μονόχρωμος agg., comp. di μονο- «mono-» e χρῶμα «colore»]. – 1. agg. a. Di un solo colore, o di una sola tonalità: pitture m., affresco monocromo. [...] ricoperti di colore, pitture tonali intonate all’ambiente in cui sono esposte, fogli metallici sulla cui superficie si osservano variazioni di luminosità, stesure di colore puro sulla tela alla ricerca di effetti di luce, ecc. 2. s. m. Pittura ... Leggi Tutto

manomètrico

Vocabolario on line

manometrico manomètrico agg. [der. di manometro] (pl. m. -ci). – In fisica e nella tecnica, che riguarda il manometro o che è eseguito con un manometro: fluido m., il liquido dal cui movimento in un [...] .; anche in medicina: analisi m. dei valori pressorî dell’urina all’interno della vescica (o cistometria). Per estens., che è sensibile a variazioni di pressione: capsula m., impiegata nei manometri a soffietto (v. manometro); o che è azionato da una ... Leggi Tutto

dizionàrio

Vocabolario on line

dizionario dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] relativamente ai casi anomali) delle variazioni puramente flessionali, disposta secondo criterî prefissati e accompagnata generalmente dalla definizione del significato delle parole stesse. La lingua può essere quella d’una intera tradizione ... Leggi Tutto

linfocitopenìa

Vocabolario on line

linfocitopenia linfocitopenìa s. f. [comp. di linfocito e -penia]. – In medicina, diminuzione dei linfociti circolanti, quando il loro numero per unità di volume del sangue, ovvero la quota che essi [...] rappresentano in rapporto al totale dei leucociti, scende sotto i limiti delle variazioni fisiologiche (rispettivam., l. assoluta e l. relativa). È detta anche, meno propriam., linfopenia. ... Leggi Tutto

frigorìmetro

Vocabolario on line

frigorimetro frigorìmetro s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -metro]. – Strumento meteorologico per determinare le variazioni del potere refrigerante dell’aria. ... Leggi Tutto

sociale

Vocabolario on line

sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] .; i problemi s. dell’Italia nel primo dopoguerra; il programma s. di Mazzini. In demografia, movimento s. della popolazione, le variazioni quantitative e strutturali del complesso degli abitanti di un paese o di una regione per il solo effetto delle ... Leggi Tutto

somatocutàneo

Vocabolario on line

somatocutaneo somatocutàneo agg. [comp. di somato- e cutaneo]. – In fisiologia, che si riferisce alla superficie cutanea del corpo: resistenza s., la resistenza di una lieve corrente elettrica fatta [...] passare attraverso la cute, le cui modificazioni sono in rapporto a variazioni della polarizzazione delle pareti cellulari (essenzialmente delle ghiandole sudoripare) attraversate dalla corrente stessa. ... Leggi Tutto

diferencia

Vocabolario on line

diferencia ‹diferéntħia› s. f., spagn. (propr. «differenza»). – Componimento musicale a variazioni molto elaborate, spesso a carattere virtuosistico, per organo o per cembalo, coltivato spec. nella Spagna [...] cinquecentesca ... Leggi Tutto

somatògeno

Vocabolario on line

somatogeno somatògeno (o somatogènico) agg. [comp. di somato- e -geno (o -genico)]. – In biologia, che si origina dal soma. Caratteri s. (o caratteri acquisiti, o modificazioni), le variazioni causate [...] negli organismi dall’azione di fattori esterni, ambientali, non trasmissibili per eredità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 45
Enciclopedia
Variazioni climatiche
Variazioni climatiche Costante De Simone Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie dell'ONU, ossia la WMO (World Meteorological...
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto la forma di integrali definiti o di soluzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali