• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Medicina [87]
Fisica [64]
Biologia [53]
Industria [45]
Geografia [45]
Geologia [30]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Chimica [26]
Zoologia [24]

pellicolare

Vocabolario on line

pellicolare agg. [der. di pellicola]. – Di pellicola, simile a pellicola: la membrana citoplasmatica può assumere aspetto pellicolare. In elettrotecnica, effetto p. o effetto pelle (detto anche, con [...] , valori crescenti man mano che si procede dal centro verso la superficie esterna del conduttore: il fenomeno è dovuto alle correnti indotte nell’interno del conduttore dalle variazioni del flusso del campo magnetico causate dalla corrente variabile. ... Leggi Tutto

metal detector

Vocabolario on line

metal detector ‹mètl ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di metallo»; pl. metal detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹mètal detèktor›). – Apparecchio costituito [...] da una sorgente di onde elettromagnetiche e da un apparato rivelatore che entra in funzione in caso di variazioni del campo magnetico dovute alla presenza di masse metalliche: è installato, per es., a scopo di sicurezza negli aeroporti (in ... Leggi Tutto

mantèllo

Vocabolario on line

mantello mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] e l’efficienza delle onde sismiche aumentano in profondità con incrementi diversi e, in certe zone, con brusche variazioni indicanti, nei materiali, transizioni verso strutture molecolari più dense. 7. Nella tecnica, nome generico di dispositivi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

temàtico

Vocabolario on line

tematico temàtico agg. [der. di tema1, sul modello del gr. ϑεματικός, agg. di ϑέμα -ατος «tema»] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o concerne il tema di opere letterarie, teatrali, cinematografiche [...] , di un compositore, o del romanzo verista, del cinema espressionista, ecc.; con partic. riferimento alla musica, idee t., sviluppo t., variazioni t. (v. tema1, n. 1 c). 2. In linguistica, che appartiene al tema, o che concorre a formare il tema ... Leggi Tutto

neuroendòcrino

Vocabolario on line

neuroendocrino neuroendòcrino agg. [comp. di neuro- e endocrino]. – In fisiologia, detto di ciò che si riferisce al sistema nervoso e all’apparato delle ghiandole a secrezione interna, sia per un loro [...] a uno stesso processo morboso: tipico organo endocrino è l’ipotalamo, le cui cellule, in risposta a variazioni della concentrazione ematica di determinati ormoni, liberano particolari fattori che, convogliati nei vasi portali ipofisarî, stimolano o ... Leggi Tutto

stenoiònico

Vocabolario on line

stenoionico stenoiònico agg. [comp. di steno- e ionico3 (agg. di ione)] (pl. m. -ci). – In ecologia, detto di organismo in grado di sopportare limitate variazioni di pH dell’ambiente acquatico in cui [...] vive (si contrappone a eurionico) ... Leggi Tutto

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] condotta, diminuzione della pressione che può essere causata da viscosità e attrito lungo le pareti del condotto, da brusche variazioni di sezione o di direzione, ecc.; p. per effetto Joule in un conduttore elettrico, dissipazione in calore di parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pigiata

Vocabolario on line

pigiata s. f. [der. di pigiare]. – 1. L’azione di pigiare, il fatto di venire pigiato, una sola volta o brevemente: dare una p. al tabacco nel fornello della pipa. Anche, urto, spintone: che pigiate [...] quarzite, carburo di silicio, ecc.) addizionati con smagranti (composti di magnesio, chamotte) che assicurano alla massa modeste variazioni di volume, e con leganti che si rammolliscono col calore, o con cementi idraulici (cementi alluminosi), e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stenopecilosmòtico

Vocabolario on line

stenopecilosmotico stenopecilosmòtico agg. [comp. di steno- e pecilosmotico] (pl. m. -ci). – In ecologia, di animale che ha limitate possibilità di variare la pressione osmotica dei liquidi del corpo, [...] in relazione alle variazioni della pressione osmotica dell’ambiente in cui vive (contrapp. a euripecilosmotico). ... Leggi Tutto

stenosmòtico

Vocabolario on line

stenosmotico stenosmòtico (o stenoosmòtico) agg. [comp. di steno- e osmotico] (pl. m. -ci). – In ecologia, detto di organismi pelagici che tollerano limitate variazioni di pressione nell’ambiente in [...] cui vivono (si contrapp. a euriosmotico) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 45
Enciclopedia
Variazioni climatiche
Variazioni climatiche Costante De Simone Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie dell'ONU, ossia la WMO (World Meteorological...
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto la forma di integrali definiti o di soluzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali