• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Medicina [87]
Fisica [64]
Biologia [53]
Industria [45]
Geografia [45]
Geologia [30]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Chimica [26]
Zoologia [24]

stenossibïónte

Vocabolario on line

stenossibionte stenossibïónte agg. [comp. di steno-, ossi- e -bionte (v. bionte)]. – In ecologia, di organismo che non può tollerare forti variazioni del quantitativo di ossigeno ambientale, come è il [...] caso della grande maggioranza delle specie animali ... Leggi Tutto

transitòrio

Vocabolario on line

transitorio transitòrio agg. [dal lat. transitorius, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Che passa o è destinato a passare, a cessare, quindi non durevole, limitato nel tempo, provvisorio: [...] un sistema da un regime a un altro; come s. m., uno stato temporaneo di un sistema elettrico dovuto a improvvise variazioni di condizioni: in partic., un’oscillazione elettrica che avviene in un circuito a causa di un cambiamento nel voltaggio o nel ... Leggi Tutto

prónto

Vocabolario on line

pronto prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle [...] p., tu! b. Di strumento di misura o, in generale, di un trasduttore, atto a seguire rapidamente, senza ritardo sensibile, le variazioni della grandezza in esame o da trasdurre. c. In botanica, detto di gemma che si svolge nello stesso anno in cui si ... Leggi Tutto

incostante

Vocabolario on line

incostante (ant. inconstante) agg. [dal lat. inconstans -antis]. – Non costante, mutevole, instabile, soggetto a frequenti variazioni: vento i.; tempo, stagione incostante. Riferito a persona: essere [...] i. negli affetti, nei propositi; un atleta dal rendimento i.; il suo umore è i.; usato assol., di persona volubile nei sentimenti o non ferma nella propria volontà: i giovani sono spesso i.; è una donna ... Leggi Tutto

barocettóre

Vocabolario on line

barocettore barocettóre s. m. [comp. di baro- e (re)cettore]. – In fisiologia, nome con cui sono indicati i recettori situati nella tunica avventizia di importanti tratti arteriosi (arco aortico, seno [...] nel derma (corpuscoli di Golgi-Mazzoni) e nei tessuti profondi (corpuscoli di Pacini), recettivi alle variazioni della pressione meccanica (comprese quelle connesse alle contrazioni muscolari), i quali contribuiscono a fornire informazioni sulla ... Leggi Tutto

baròmetro

Vocabolario on line

barometro baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; [...] il vuoto. 2. Per analogia con il fatto che dalle indicazioni del barometro si possono prevedere, sia pure grossolanamente, le variazioni atmosferiche, il termine è usato nel linguaggio econ. per indicare certi dati dal cui esame si può prevedere l ... Leggi Tutto

cici

Vocabolario on line

cici (anche chi-chi e tchi-tchi) s. m. [dal nome della località di Cici, nota anche nelle grafie Čiči, Chi-chi, Tchi-tchi, nel Caucaso orientale]. – Tappeto caucasico, caratterizzato da una bordura a [...] al campo centrale (anche cinque o sei fasce di varia larghezza), nella quale si ripete a intervalli regolari e con variazioni cromatiche una figura geometrica, tipica di questi tappeti, costituita da una sorta di esagono con due lati opposti molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

rifrìggere

Vocabolario on line

rifriggere rifrìggere v. tr. [comp. di ri- e friggere] (coniug. come friggere). – 1. Friggere di nuovo ciò che già è stato fritto: rifriggono per i clienti della sera il pesce avanzato a mezzogiorno. [...] 2. fig., spreg. Ripetere senza variazioni, o anche in nuova forma, ma senza sostanziali mutamenti, cose già dette o scritte: è un conferenziere noiosissimo, rifrigge sempre i medesimi argomenti; nel suo ultimo romanzo ha rifritto luoghi comuni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

metamorfismo

Vocabolario on line

metamorfismo s. m. [der. di metamorfico]. – In petrografia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa di vicissitudini geologiche, vengono a [...] nella formazione di minerali nuovi (senza che vi siano considerevoli cambiamenti nel chimismo delle rocce stesse) e in variazioni di struttura e tessitura. M. regionale, il complesso delle trasformazioni che le rocce di una vasta regione subiscono ... Leggi Tutto

giunto²

Vocabolario on line

giunto2 giunto2 s. m. [part. pass. sostantivato di giungere nel sign. di «unire, congiungere»; propr. «giuntura»]. – 1. Nella tecnica, discontinuità tra due elementi accoppiati di una costruzione o di [...] delle strutture avente lo scopo di consentire, sia pure parzialmente, la dilatazione e i ritiri indotti dalle variazioni termiche. Giunti per ponteggi tubolari, dispositivi, costituiti da manicotti serrabili a vite, per la giunzione degli elementi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 45
Enciclopedia
Variazioni climatiche
Variazioni climatiche Costante De Simone Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie dell'ONU, ossia la WMO (World Meteorological...
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto la forma di integrali definiti o di soluzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali