• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Medicina [87]
Fisica [64]
Biologia [53]
Industria [45]
Geografia [45]
Geologia [30]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Chimica [26]
Zoologia [24]

terapèutico

Vocabolario on line

terapeutico terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia [...] la sintesi di nuovi farmaci e i loro effetti sugli organismi viventi; sostanze t., capaci di determinare nell’organismo vivente variazioni funzionali tali da essere utilizzate nel trattamento di malattie; aborto t. (v. aborto, n. 1 a). Accanimento t ... Leggi Tutto

glaciologia

Vocabolario on line

glaciologia glaciologìa s. f. [comp. del lat. glacies «ghiaccio» e -logia]. – Scienza geofisica che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai nella loro struttura e nelle caratteristiche fisiche, occupandosi [...] inoltre della loro distribuzione sulla Terra e delle variazioni in rapporto al clima, della loro azione morfogenetica e delle forme del suolo che ne risultano. ... Leggi Tutto

eneolìtico

Vocabolario on line

eneolitico eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra [...] ’età del bronzo, tra la fine del 3° millennio a. C. e l’inizio del 2° millennio a. C., con notevoli variazioni tra regione e regione. Per estens., appartenente o relativo al periodo eneolitico e ai suoi aspetti culturali: civiltà e.; insediamenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

idronastìa

Vocabolario on line

idronastia idronastìa s. f. [comp. di idro- e -nastia (v. nastia)]. – In botanica, movimento nastico determinato da variazioni del contenuto di acqua nelle cellule (per es., la chiusura e l’apertura [...] degli stomi) ... Leggi Tutto

ciclòṡi

Vocabolario on line

ciclosi ciclòṡi s. f. [dal gr. κύκλωσις «avvolgimento, circuizione»]. – In biologia, movimento del citoplasma, detto anche corrente citoplasmatica, osservato soprattutto nelle cellule vegetali, dovuto [...] all’interazione fra i microfilamenti di actina e di miosina, in seguito a stimoli chimici o luminosi, a variazioni di temperatura e cambiamenti di pH; è bloccato da insulti meccanici o da scariche elettriche. ... Leggi Tutto

monòtono

Vocabolario on line

monotono monòtono agg. [dal gr. μονότονος, comp. di μονο- «mono-» e τόνος «tono»]. – 1. a. Che conserva sempre, o quasi sempre, lo stesso tono, che si ripete a intervalli regolari, detto di suoni, voci, [...] per estens., che suscita noia e stanchezza per la sua uniformità, per il suo svolgersi in modo sempre uguale, senza variazioni, cambiamenti o imprevisti: il viaggio è stato lungo e m.; lavoro m.; vita, esistenza m.; passavano i giorni tristi monotoni ... Leggi Tutto

calibrare

Vocabolario on line

calibrare v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura [...] , bossoli calibrati, ridotti al calibro voluto; per estens., riferito ad abiti confezionati, taglie calibrate, che presentano variazioni in più o in meno rispetto al taglio standard, così da potersi adattare alle diverse conformazioni fisiche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

ciclotìmico

Vocabolario on line

ciclotimico ciclotìmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di ciclotimia] (pl. m. -ci). – Relativo a ciclotimia: variazioni c.; riferito a persona, come agg. e sost., affetto da ciclotimia. ... Leggi Tutto

pagliétta

Vocabolario on line

paglietta pagliétta s. f. [dim. di paglia]. – 1. In botanica, nome delle piccole lamine che nei capolini delle composite e delle dipsacacee sono talvolta presenti tra i piccoli fiori o gli achenî. 2. [...] , viene effettuata la connessione di due o più fili in modo che, quando necessario, sia possibile effettuare, anche ripetutamente, variazioni di connessioni o seziona-menti. 4. a. Lo stesso che pagliuzza, piccola e sottile squama (d’oro, di mica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] a un corpo nel suo riferimento di quiete. In astronomia, con la locuz. moto p. di una stella s’indica la variazione, usualmente in secondi sessagesimali all’anno, delle coordinate celesti dell’astro in conseguenza del suo moto peculiare. 4. Come s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 45
Enciclopedia
Variazioni climatiche
Variazioni climatiche Costante De Simone Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie dell'ONU, ossia la WMO (World Meteorological...
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto la forma di integrali definiti o di soluzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali