• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Medicina [87]
Fisica [64]
Biologia [53]
Industria [45]
Geografia [45]
Geologia [30]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Chimica [26]
Zoologia [24]

new look

Vocabolario on line

new look ‹ni̯ùu luk› locuz. ingl. (propr. «nuovo aspetto»), usata in ital. come s. m. – In senso proprio (v. look), nuova moda, con riferimento sia a nuovi tipi d’abbigliamento affermatisi in determinati [...] proprio aspetto esteriore adottato da singole persone. L’espressione è stata adoperata anche in senso fig. per indicare variazioni nel comportamento e nel costume (anche collettivo e come effetto o indizio di trasformazioni sociali), oppure un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tèrmico

Vocabolario on line

termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] dovute a una varietà di recettori (termocettori) diffusi sulla superficie del corpo; sensibilità t., la capacità di percepire variazioni di temperatura. 3. Con usi meno proprî: a. Lunotto t., tipo particolare di lunotto (v.) nelle autovetture. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

catàstrofe

Vocabolario on line

catastrofe catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi [...] al variare in modo continuo di un certo insieme di parametri, mentre non subisce alterazioni qualitative per piccole variazioni di tali parametri (ipotesi di stabilità strutturale); punti di c. (o insieme di c.), insieme di punti (costituenti ... Leggi Tutto

glicemia

Vocabolario on line

glicemia ġlicemìa s. f. [comp. di glic(o)- e -emia]. – In medicina, la concentrazione di glicosio nel sangue, che normalmente, nell’individuo digiuno da circa 12 ore, risulta compresa tra 80 e 115 mg/100 [...] ml, se determinata con i metodi tradizionali, tra 60 e 90 con i metodi specifici di più recente impiego; le variazioni in più o in meno dànno luogo, rispettivam., a iperglicemia e a ipoglicemia. ... Leggi Tutto

eurialino

Vocabolario on line

eurialino agg. [comp. di euri- e del gr. ἅλινος «salino»]. – In ecologia, di animali che sopportano variazioni di salinità talora molto ampie nell’ambiente acquatico in cui vivono; contrapp. a stenoalino. ... Leggi Tutto

meteorolàbile

Vocabolario on line

meteorolabile meteorolàbile agg. e s. m. e f. [comp. di meteoro- e labile]. – Nel linguaggio medico, di soggetto particolarmente sensibile alle variazioni meteorologiche, sinon. di meteoropatico. ... Leggi Tutto

montàggio

Vocabolario on line

montaggio montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, [...] film (presa diretta) o in sede di doppiaggio (sincronizzazione), sulle quali vanno anche riportate tutte le variazioni eseguite nelle corrispondenti parti visive durante il montaggio di queste. Per estens., nella tecnica televisiva, m. elettronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

meteorològico

Vocabolario on line

meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni [...] m.; condizioni, vicende, perturbazioni m.; stazione m., luogo scelto con particolari criterî e opportunamente attrezzato, nel quale si compiono misurazioni meteorologiche; strumenti m.; previsioni, informazioni ... Leggi Tutto

meteoropatìa

Vocabolario on line

meteoropatia meteoropatìa s. f. [comp. di meteoro- e -patia]. – Nel linguaggio medico, disturbo o complesso di disturbi determinati dalle condizioni e variazioni meteorologiche (temperatura, pressione, [...] umidità, azione dei venti, stati pretemporaleschi, ecc.), frequenti spec. nei soggetti con particolare labilità del sistema neurovegetativo ... Leggi Tutto

meteorostàbile

Vocabolario on line

meteorostabile meteorostàbile agg. e s. m. e f. [comp. di meteoro- e stabile]. – Nel linguaggio medico (in contrapp. a meteorolabile), di soggetto indifferente o poco sensibile alle variazioni meteorologiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 45
Enciclopedia
Variazioni climatiche
Variazioni climatiche Costante De Simone Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie dell'ONU, ossia la WMO (World Meteorological...
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto la forma di integrali definiti o di soluzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali