• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Medicina [87]
Fisica [64]
Biologia [53]
Industria [45]
Geografia [45]
Geologia [30]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Chimica [26]
Zoologia [24]

termocromatismo

Vocabolario on line

termocromatismo s. m. [comp. di termo- e cromatismo]. – Genericamente, fenomeno per cui il colore di una sostanza varia al variare della temperatura; con sign. specifico, in spettroscopia, il fenomeno [...] riguarda le variazioni di colore subìte dalle bande di assorbimento di alcune sostanze. ... Leggi Tutto

mareomotrice

Vocabolario on line

mareomotrice (o maremotrice) agg. f. [comp. di marea e motrice; la variante maremotrice è dal fr. marémotrice, comp. con marée «marea»]. – Propr., che riguarda la forza motrice esplicata dai movimenti [...] delle maree: energia m.; in partic., centrale m., centrale elettrica che sfrutta le variazioni del livello marino dovute alle maree: l’acqua del mare va a riempire durante l’alta marea un bacino appositamente costruito e ne esce durante la bassa ... Leggi Tutto

termoeleménto

Vocabolario on line

termoelemento termoeleménto s. m. [comp. di termo- e elemento]. – Nei dispositivi di misurazione o di controllo termico, l’elemento sensibile a variazioni di temperatura; ne sono esempî le coppie termoelettriche [...] e i termistori ... Leggi Tutto

compènso

Vocabolario on line

compenso compènso s. m. [der. di compensare]. – 1. a. Tutto quanto serve a ristabilire un equilibrio, a bilanciare una differenza, a supplire a una lacuna: «alcun compenso» Dissi lui «trova che ’l tempo [...] sommergibili, cassa compenso, grande cassa centrale che, imbarcando o sbarcando acqua per mezzo di pompe, serve a correggere piccole variazioni di peso del sommergibile immerso. e. Nel linguaggio econ. e comm., prezzo di c., il prezzo di un titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

termofìṡica

Vocabolario on line

termofisica termofìṡica s. f. [comp. di termo- e fisica]. – Genericam., parte della fisica che si occupa delle questioni relative agli effetti delle variazioni di temperatura e della propagazione del [...] calore (sinon., in questa accezione, di termologia). Con sign. specifico, parte della fisica tecnica che comprende lo studio della combustione, la termocinetica, la termodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

termòfono

Vocabolario on line

termofono termòfono s. m. [comp. di termo- e -fono]. – T. elettrico, generatore di suoni puri, impiegato per la misurazione assoluta della sensibilità dei microfoni: è costituito da una laminetta di [...] da corrente alternata sinusoidale; la laminetta subisce alternati riscaldamenti e raffreddamenti, deformandosi e determinando conseguenti variazioni periodiche di pressione nell’aria circostante, da cui si origina un suono, molto debole ma assai ... Leggi Tutto

europòide

Vocabolario on line

europoide europòide s. m. e agg. [comp. di europ(eo) e -oide]. – In antropologia fisica, al plur., europidi, tipo razziale, uno dei due grandi rami (l’altro è costituito dai mongoloidi) del ciclo delle [...] liscia o ondulata del capello, il profilo ortognato ed il mento prominente, la leptorrinia più o meno accentuata; molti altri caratteri (per es. la statura, la forma del cranio, il colore dell’iride e del capello) sono soggetti a larghe variazioni. ... Leggi Tutto

intrìnseco

Vocabolario on line

intrinseco intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] della struttura anatomica di un organo (per es., l’occhio), e le cui contrazioni ne modificano la forma oppure determinano variazioni dei rapporti reciproci di sue parti. b. In filosofia: principio i. (o causa i.), quello che agisce dall’interno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

termogalvanomagnètico

Vocabolario on line

termogalvanomagnetico termogalvanomagnètico agg. [comp. di termo- e galvanomagnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, di fenomeno consistente in variazioni delle condizioni termiche, elettriche, magnetiche [...] di un corpo tra loro correlate ... Leggi Tutto

l, L

Vocabolario on line

l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] dorso della lingua aderente al palato: la stessa differenza che corre tra gn e n. Nella pronuncia normale non ammette variazioni di durata, esistendo solo nel grado rafforzato (tra vocali, es. figlio, io gli dissi) e nel grado medio (dopo consonante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 45
Enciclopedia
Variazioni climatiche
Variazioni climatiche Costante De Simone Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie dell'ONU, ossia la WMO (World Meteorological...
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto la forma di integrali definiti o di soluzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali