• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Medicina [87]
Fisica [64]
Biologia [53]
Industria [45]
Geografia [45]
Geologia [30]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Chimica [26]
Zoologia [24]

màrgine

Vocabolario on line

margine màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] che gli operatori a termine in merci o in valori mobiliari sono chiamati a effettuare in caso di variazioni sfavorevoli di prezzo, per integrare il deposito di garanzia costituito a copertura del rischio d’inadempienza delle obbligazioni assunte ... Leggi Tutto

eustatismo

Vocabolario on line

eustatismo s. m. (meno com. eustatiṡìa s. f.) [der. di eustatico]. – In geologia, ogni variazione relativa di livello tra le masse oceaniche e continentali, che consegue a variazioni del livello medio [...] marino (provocate, per es., da una fase glaciale o dal successivo scioglimento dei ghiacci), e produce trasformazioni di vario genere sulle coste marittime di tutta la Terra (formazione di successioni ... Leggi Tutto

termogravimetrìa

Vocabolario on line

termogravimetria termogravimetrìa s. f. [comp. di termo- e gravimetria]. – In chimica, metodo d’indagine basato sulle variazioni di massa che una sostanza subisce per effetto dei processi conseguenti [...] a un riscaldamento, quali evaporazioni, dissociazioni, ossidazioni, ecc.; fornisce dati utili, per es., nello studio dei composti idrati, dei materiali argillosi, dei materiali metallici ... Leggi Tutto

paràfraṡi

Vocabolario on line

parafrasi paràfraṡi (ant. paràfraṡe) s. f. [dal lat. paraphrăsis, gr. παράϕρασις, der. di παραϕράζω «dire con altre parole»]. – 1. Esposizione con parole proprie, con una costruzione più semplice e chiara [...] discorso che espone con parole diverse concetti già espressi da altri. 2. Per analogia, in musica, componimento quasi sempre strumentale, in cui si segue, con variazioni più o meno ardite, il discorso di un componimento originale, spec. di un corale. ... Leggi Tutto

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] nella zona equatoriale, la durata del giorno e l’intensità delle radiazioni solari, con conseguenze dirette sulle variazioni della temperatura e degli altri elementi meteorologici, e quindi sulle stagioni climatiche. Locuz. più comuni: il succedersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

termointerruttóre

Vocabolario on line

termointerruttore termointerruttóre s. m. [comp. di termo- e interruttore]. – Interruttore elettrico il cui funzionamento è determinato da variazioni di temperatura (per es., i termoregolatori elettrici). ... Leggi Tutto

zolla

Vocabolario on line

zolla żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con [...] (dando luogo a rilevantissimi fenomeni sismici, vulcanici, orogenetici) laddove lo scorrimento lungo linee di frattura non provoca variazioni di superficie. 3. In istologia, zolle (o corpi) tigroidi, o zolle di Nissl, granulazioni cromofile presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

aerotermochìmica

Vocabolario on line

aerotermochimica aerotermochìmica s. f. [comp. di aero-, termo- e chimica]. – L’insieme dei problemi e degli studî inerenti alle variazioni di composizione chimica dell’aria in particolari condizioni [...] di temperatura e di pressione, come per es. nei deflussi a velocità ipersoniche ... Leggi Tutto

prospettiva¹

Vocabolario on line

prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] vengono rappresentate parallele tra loro; p. aerea, la forma di rappresentazione, di natura soprattutto artistica, che ricerca le variazioni di intensità luminosa e di gradazioni di toni in rapporto alle distanze, allo spessore dello strato d’aria ... Leggi Tutto

termomagnètico

Vocabolario on line

termomagnetico termomagnètico agg. [comp. di termo- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, di fenomeni consistenti in variazioni dello stato termico di un corpo per azione di un campo magnetico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 45
Enciclopedia
Variazioni climatiche
Variazioni climatiche Costante De Simone Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie dell'ONU, ossia la WMO (World Meteorological...
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto la forma di integrali definiti o di soluzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali