• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Medicina [87]
Fisica [64]
Biologia [53]
Industria [45]
Geografia [45]
Geologia [30]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Chimica [26]
Zoologia [24]

igrògrafo

Vocabolario on line

igrografo igrògrafo s. m. [comp. di igro- e -grafo]. – Strumento registratore dell’umidità di un aeriforme (per es., dell’aria atmosferica) in funzione del tempo; è formato da un igrometro ad assorbimento [...] in cui un fascetto di capelli comanda il movimento di una punta scrivente che ne registra le variazioni di lunghezza su una striscia di carta avvolta su un tamburo, posto in lenta rotazione uniforme da un motore a orologeria. ... Leggi Tutto

termoscòpio

Vocabolario on line

termoscopio termoscòpio s. m. [comp. di termo- e -scopio]. – Nome dato, in passato, a dispositivi atti a dare indicazioni sullo stato termico di un corpo, ma non a misurarne la temperatura, e inoltre [...] ai primi rudimentali termometri, detti anche termobaroscopî perché sensibili, oltre che al calore, alle variazioni della pressione atmosferica. ... Leggi Tutto

termosensìbile

Vocabolario on line

termosensibile termosensìbile agg. [comp. di termo- e sensibile]. – Che risente l’azione del calore, che è sensibile a variazioni di temperatura: sostanze t. ma non termolabili. ... Leggi Tutto

igroscòpio

Vocabolario on line

igroscopio igroscòpio s. m. [comp. di igro- e -scopio]. – Dispositivo che serve a indicare, con grossolana approssimazione, lo stato di maggiore o minore umidità dell’aria, utilizzando la proprietà di [...] sostanze igroscopiche che, per assorbimento di acqua, subiscono deformazioni (capelli, membrane animali, corde di minugia, ecc.) oppure variazioni di colore (cloruro di cobalto, ecc.). ... Leggi Tutto

termostabiliżżazióne

Vocabolario on line

termostabilizzazione termostabiliżżazióne s. f. [der. di termostabile]. – Trattamento termico e meccanico al quale vengono sottoposte fibre o materie plastiche al fine di renderle poco sensibili alle [...] variazioni di temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sensibilità

Vocabolario on line

sensibilita sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] partic., negli strumenti di misura, s. di uno strumento è il rapporto tra la risposta dello strumento (ossia la variazione della grandezza che viene osservata da chi legge lo strumento) e la sollecitazione cui lo strumento viene sottoposto (ossia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

-morfòṡi

Vocabolario on line

-morfosi -morfòṡi (alla greca -mòrfoṡi) [lo stesso etimo di morfosi]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia biologica, nelle quali indica una variazione di forma (o morfosi) indotta [...] ), l’acqua (idromorfosi), il contatto con un corpo estraneo (tigmomorfosi), un organismo vegetale (fitomorfosi) o animale (zoomorfosi), oppure l’ambiente in cui la variazione si determina (aeromorfosi), o ancora la successione temporale delle ... Leggi Tutto

prossimità

Vocabolario on line

prossimita prossimità (ant. prossimitade) s. f. [dal lat. proximĭtas -atis, der. di proxĭmus «prossimo»]. – Grande vicinanza (nello spazio e, meno com., nel tempo): il clima del paese è mite per la p. [...] , chiudendo un circuito d’allarme, quando una persona si avvicina a un filo conduttore, dissimulato, facente parte di un circuito sensibile a variazioni di capacità elettrica, verso terra, del filo medesimo). Per le spolette di p., v. spoletta. ... Leggi Tutto

dramma²

Vocabolario on line

dramma2 dramma2 (o dracma; ant. dragma) s. f. [dal lat. drachma, gr. δραχμή, forse der. di δράξ «pugno», per indicare in origine la quantità di ὀβελοί (v. obolo) che poteva esser contenuta in un pugno]. [...] – Unità ponderale e monetaria degli antichi Greci, coniata solitamente in argento con leggere variazioni di massa secondo i tempi e le località: d. attica (4,366 g); d. eginetica (6,22 g). In senso generico e fig., nell’uso letter. e poet., peso ... Leggi Tutto

evoluzióne

Vocabolario on line

evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] e i prodotti da acidi a basici, di e. inversa nel caso contrario, e di e. ricorrente quando si ripetono alternativamente variazioni di attività e di chimismo. c. In campo storico e sociologico, lo svolgimento graduale della società verso forme più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 45
Enciclopedia
Variazioni climatiche
Variazioni climatiche Costante De Simone Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie dell'ONU, ossia la WMO (World Meteorological...
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto la forma di integrali definiti o di soluzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali