• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Medicina [87]
Fisica [64]
Biologia [53]
Industria [45]
Geografia [45]
Geologia [30]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Chimica [26]
Zoologia [24]

invariato

Vocabolario on line

invariato agg. [comp. di in-2 e variato, part. pass. di variare]. – Non variato; che non ha subìto, non subisce o non subirà variazioni: la vendita continua a prezzi i.; l’usanza si è mantenuta i. per [...] secoli; le condizioni restano tuttora i.; da ieri, la situazione è i.; per domani, il bollettino meteorologico prevede temperatura invariata ... Leggi Tutto

speculatóre

Vocabolario on line

speculatore speculatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. speculator -oris «esploratore, osservatore, indagatore»; il sign. 2, dal fr. spéculateur]. – 1. letter. a. Chi specula, in senso filosofico: gli antichi [...] leggieri come speculatori del paese (Machiavelli). 2. a. Chi compie operazioni di commercio al fine di trarre profitto dalle variazioni dei prezzi di mercato. b. In tono spreg., chi riesce a ottenere lauti guadagni o un utile personale agendo senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

temperamentale

Vocabolario on line

temperamentale agg. [der. di temperamento, sull’esempio dell’ingl. temperamental]. – Relativo al peculiare temperamento di una persona, o influenzato da questo (soprattutto con riferimento al sign. che [...] il termine ha in psicologia): manifestazioni, variazioni t. di un individuo; incostanza temperamentale. ... Leggi Tutto

fuso

Vocabolario on line

fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] vanno a costituire due diversi nuclei. d. In anatomia, f. neuromuscolare, esile struttura con funzioni di recettore, sensibile alle variazioni di lunghezza della fibra muscolare, situata all’interno dei muscoli stessi; i fusi risultano dotati di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

separatóre

Vocabolario on line

separatore separatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. – Chi separa, che separa, che ha la funzione di separare. È termine frequente nella tecnica per denominare [...] circuito di carico) allo scopo di evitare certe interazioni tra di essi (per es., per impedire che le variazioni del circuito di carico si ripercuotano sulla stabilità dell’oscillatore). In medicina, s. cellulari, apparecchi che consentono di ... Leggi Tutto

permanènza

Vocabolario on line

permanenza permanènza s. f. [der. di permanere]. – 1. L’esser permanente, il persistere nel tempo (riferito a cose, è l’opposto di provvisorietà o temporaneità): la p. della febbre, della nuvolosità, [...] ogni volta che due numeri consecutivi sono concordi, cioè hanno lo stesso segno (in contrapp., quindi, a variazione: sulle permanenze e sulle variazioni si basa la regola delle p., o «regola di Cartesio», per le equazioni di secondo grado); sempre ... Leggi Tutto

permanére

Vocabolario on line

permanere permanére v. intr. [dal lat. permanere, comp. di per-1 e manere «restare, rimanere»] (pres. permango, permani, permane, permaniamo, permanéte, permàngono; pass. rem. permasi ‹-si› [ant. permansi], [...] ; il part. pass. permaso o permanso è solo ant.). – 1. Rimanere durevolmente in una determinata condizione, senza variazioni o modificazioni: la situazione permane difficile; le condizioni del malato permangono gravi. 2. Sostare, dimorare a lungo in ... Leggi Tutto

marròbbio

Vocabolario on line

marrobbio marròbbio (o marrùbbio) s. m. [voce sicil., di etimo ignoto]. – Nome usato spec. in Sicilia per indicare le rapide variazioni del livello del mare, dovute al temporaneo accumulo di acqua presso [...] le coste, determinato dall’azione del vento o delle depressioni atmosferiche; è un fenomeno analogo a quello della sessa nei laghi e nei mari interni, e corrisponde all’empifondo della costa livornese ... Leggi Tutto

travestire

Vocabolario on line

travestire v. tr. [comp. di tra- e vestire] (io travèsto, ecc.). – 1. Fare indossare a qualcuno abiti diversi da quelli che solitamente indossa, completando la trasformazione con trucco e elementi posticci, [...] trasformare, alterare profondamente l’aspetto di qualche cosa così che sia difficile riconoscerla: t. un tema musicale (per es. con variazioni); t. in forma dialettale un’opera poetica; l’uomo e le sue tombe E l’estreme sembianze e le reliquie Della ... Leggi Tutto

reale²

Vocabolario on line

reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] i valori attuali delle grandezze d’ingresso e che i risultati dell’elaborazione sono resi disponibili prima che siano intervenute variazioni sensibili in tali valori. L’operazione in tempo reale, che richiede non solo grande velocità di calcolo ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 45
Enciclopedia
Variazioni climatiche
Variazioni climatiche Costante De Simone Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie dell'ONU, ossia la WMO (World Meteorological...
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto la forma di integrali definiti o di soluzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali