• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [8]
Storia [6]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Religioni [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

battéṡimo

Vocabolario on line

battesimo battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, [...] si impone il nome a una campana prima che sia collocata sul campanile; b. della nave, cerimonia celebrata subito prima del varo, nella quale la nave riceve il nome e la benedizione religiosa (così detto per l’uso di rompere una bottiglia di spumante ... Leggi Tutto

batticulo

Vocabolario on line

batticulo s. m. [comp. di battere e culo]. – 1. ant. Nel medioevo e fino al sec. 17°, parte dell’armatura che difendeva le natiche. 2. volg. a. Le falde dell’abito maschile da cerimonia, e per estens. [...] poi battere il sedere a terra. 3. Mezzo di spinta usato nei cantieri navali per iniziare il movimento di una nave al varo: è costituito da un grosso cavo applicato all’invasatura e manovrato da paranchi. 4. ant. Nella marina velica, la vela aurica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

invaṡare²

Vocabolario on line

invasare2 invaṡare2 v. tr. [der. di vaso]. – 1. Mettere in un vaso, in un recipiente: Un subitano tòsco m’apparecchia Qual so che sai comporre, e me lo invasa (Ariosto). In partic., nel linguaggio dei [...] giardinieri e degli orticoltori, mettere una pianta in vaso. 2. Montare, sotto la nave che si trova sullo scalo prossima al varo, l’invasatura necessaria ad effettuarlo. 3. Far affluire acqua in un bacino, in un serbatoio (cfr. il sost. invaso). ... Leggi Tutto

travèrsa

Vocabolario on line

traversa travèrsa s. f. [lat. transversa, femm. dell’agg. transversus «traverso»]. – 1. Nelle costruzioni, elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri con funzione di sostegno o rinforzo, [...] più comunem. traversina (v.). b. Nelle costruzioni navali, ciascuna delle travi che collegano i due vasi dell’invasatura destinata al varo di una nave. c. In varî sport, la sbarra posta orizzontalmente sopra i due montanti della porta: il pallone ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

cinta

Vocabolario on line

cinta s. f. [lat. cĭncta, femm. sostantivato di cinctus, part. pass. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Complesso di opere murarie costituenti un sistema continuo disposto attorno a un centro abitato, soprattutto [...] il fasciame esterno e quello del ponte principale. b. C. a mare, apparecchiatura frenante per arrestare la nave dopo il varo, quando questo avviene in acque ristrette; consiste generalmente di un grosso cavo con le estremità fissate ai due lati dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

longherina

Vocabolario on line

longherina (o longarina; meno com. lungherina o lungarina) s. f. [dal fr. longrine, ant. longueraine, longuerine, prob. connesso con long «lungo»]. – 1. Trave, di legno o di ferro, usata oggi solo in [...] massicciata. 2. Ciascuna delle guide longitudinali laterali, fra le quali scivola l’invasatura di una nave al momento del varo. 3. Trave di ferro a doppio T usata come struttura orizzontale portante nelle costruzioni edilizie e nei ponti di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

suòla

Vocabolario on line

suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] tavole di legno (dette anch’esse suole), sul quale scivolano i vasi dell’invasatura che sostiene la nave durante il varo; nella costruzione navale in legno, sinon. di listone. f. Parte di un forno industriale sulla quale vengono caricati i materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

parato²

Vocabolario on line

parato2 parato2 s. m. [dal lat. paratus -us «apparato, preparativo», der. di parare: v. parare]. – 1. a. Drappo, cortinaggio, e sim., messo per ornamento nelle case o nelle chiese: i p. del letto; i [...] di legno che si dispongono trasversalmente al di sopra degli scali di costruzione, per sostenere il piano (di legno) per il varo di una nave. b. Travetto spalmato di sego che si usa sulle spiagge per tirare in secco o mettere in mare imbarcazioni ... Leggi Tutto

gomena

Vocabolario on line

gomena gómena (ant. e region. gómona) s. f. [voce di etimo incerto]. – Grosso cavo di canapa usato in marina (per ormeggio, rimorchio, operazioni di varo, ecc.), composto di diverse corde attorcigliate, [...] ognuna delle quali è formata in genere di tre trefoli; in passato, anche misura di lunghezza pari a un decimo di miglio marino (182 metri). Raro con sign. più generico, grossa fune di canapa o d’altro ... Leggi Tutto

benedizióne

Vocabolario on line

benedizione benedizióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., benedictio -onis, der. di benedicĕre «benedire»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si benedice, con cui cioè si formula, sia pure implicitamente, [...] in alcuni porti d’Italia in un giorno stabilito. B. della nave: invocazione della protezione divina sulla nave, prima del varo; precede la cerimonia del suo battesimo. b. La parte conclusiva di alcune funzioni religiose cattoliche: la messa è alla b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
varo
varo tecnica Nella tecnica delle costruzioni in acciaio e in cemento armato, manovra di scorrimento di una struttura da sistemare nella sua sede definitiva. Il v. di grosse travi in cemento armato precompresso o in acciaio si rende necessario...
VARO
VARO (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, delle Basse Alpi e delle Bocche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali